Skip to main content

Niger, i dannati della «Lampedusa del deserto»

per Avvenire AGADEZ, Niger -- «Aboubacar Traoré! Issa Nadim! Didier Binà! Matteo Koffi!». Le tre di venerdì mattina in una stazione dei pullman alla periferia della capitale nigerina, Niamey. Un impiegato della società di trasporto Rimbo urla dal finestrino i nomi dei passeggeri. Quasi tutti hanno dormito in stazione poiché sono solo di passaggio.

Migranti

Foto: (Reuters Pictures)

Il vodù, da leggenda a realtà

Foto: Un devoto del vodù in preghiera durante il vodù festival che si tiene ogni anno a Ouidah in Benin (Reuters Pictures)

Cerimonia di premiazione de Il Premiolino 2016

MILANO - Si è svolta il 4 maggio 2016 nella splendida cornice di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la cerimonia di premiazione de Il Premiolino 2016.

L'Africa non perde la forza di accogliere

Lomé, TOGO - La Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha raggiunto, la settimana scorsa, la più alta concentrazione di sfollati in Africa

Camerun, fuga dall’incubo Boko Haram

ZAMAI (CAMERUN) - «Hanno attaccato anche questa mattina. Boko Haram ha colpito tre villaggi nella località di Ashigashiya provocando morti, feriti, e la fuga di molte persone arrivate fin qui a darci la notizia

La difesa della razza - Gad Lerner

"Noi e gli africani" è il tema di questa seconda puntata de "La difesa della razza". Dalla città di Firenze Matteo Fraschini Koffi ha deciso di emigrare in Togo. Con sua moglie Lou e la piccola Sahel è tornato in Africa

I 10mila abbandonati nel deserto

LOMÉ ( TOGO) - Il cadavere di Adijha (nome di fantasia) è riuscito a raggiungere il 19 maggio Agadez, la 'porta del deserto' del Niger. Insieme al corpo senza vita c’erano i due figli piccoli, entrambi malati di tubercolosi.

Questo Maldetto silenzio sull'Africa

Lomé (TOGO) – Proporre storie africane alla stampa italiana è un’arte. Gli argomenti devono essere interessanti ma semplici. Drammatici senza però diventare ingombranti. È necessario raggiungere un perfetto equilibrio tra la potenziale rilevanza in Italia e l’attualità in Africa

Stop ai visti per i giovani d’Africa

Lomé, TOGO -«L’ambasciata italiana in Ghana mi ha rifiutato il visto da studente due volte. La prima per ragioni 'finanziarie', sebbene fossi sicuro di aver soddisfatto tutte le nuove regole che richiedevano maggiori informazioni sul patrimonio dei miei genitori e di mia sorella

L'ultimo viaggio di Tamimou

Lomé (TOGO) – Sono le 2:07 di giovedì mattina all’aeroporto internazionale Gnassingbé Eyadema di Lomé. L’aereo della Royal Air Maroc è appena atterrato. All’interno c’è la bara di Tamimou Derman, il migrante togolese morto assiderato tra le Alpi

Il richiamo dell'elefante nero

MILANO - Questa domenica 17 novembre 2019, alle ore 17h00 alla libreria Libraccio di via Veneto 22 a Milano, presentero' il mio libro: Il richiamo dell'elefante nero, confessioni di un viaggio alla ricerca della propria identita'. "Dove è possibile sentirsi a casa, quando si è un ragazzo italiano con le fattezze di un africano?

Questione di razza L’America, il conflitto razziale e noi

DAKAR, Senegal - I disordini scoppiati in America all’indomani dell’uccisione del 47enne afro-americano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis, hanno riportato alla ribalta la mai risolta questione razziale negli Stati Uniti. Dopo le sommosse degli anni 60, in particolare all’indomani dell’uccisione di Martin Luther King

Filmato "GSA"

DAKAR, Senegal - Mio intervento nel filmato del Gruppo Solidarieta' Africa sulla migrazione dal Senegal e l'impatto della pandemia di coronavirus nella regione.

MIGRANTI, in partenza dal Senegal

 DAKAR, Senegal - Mentre negli ultimi anni c’è stato un rallentamento delle partenze di migranti dal Senegal, soprattutto durante la pandemia di coronavirus, ora le partenze sono aumentate radicalmente. Sul numero delle vittime, invece, c’è molta confusione

MYKIS’ SACRED SILENCE

For 46 years the Catholic Order of the Comboni Missionaries hid the illegitimate child of one of its priests. Mykis, half Italian and half Burundian, was considered a threat to the Church and he’s now forced to live in a refugee camp in Kenya. His father, the late Father Giovanni Capaccioni, managed to silence him thanks to the help of his friends inside the congregation. Some are dead, others are still alive. By Matteo Fraschini Koffi,September 3, 2023 LOMÉ, TOGO – Mykis’ sweet, childish voice betrays his 46 years of age. Nature gifted him with a disarming kindness that makes you care for him...

IL SACRO SILENZIO DI MYKIS

Per 46 anni l’ordine religioso dei Missionari Comboniani ha nascosto il figlio illegittimo di uno dei suoi preti. Mykis, metà italiano e metà burundese, è considerato una minaccia per la Chiesa ed è oggi costretto a vivere in un campo-profughi in Kenya. Suo padre, l’ormai defunto padre Giovanni Capaccioni, è riuscito a farlo tacere grazie all’aiuto di altri suoi confratelli. Alcuni morti, altri ancora vivi. Di Matteo Fraschini Koffi, 3 Settembre 2023 LOMÉ, TOGO – La dolce voce puerile di Mykis tradisce i suoi 46 anni. La natura l’ha dotato di una gentilezza disarmante che ti spinge a volergli...

"OGGI NON MUOIO" - Novaradio

Intervista podcast sul libro “Oggi Non Muoio” prodotta da NOVARADIO ARCI Toscana grazie a Giacomo Alberto Vieri

Recensioni di "Oggi Non Muoio" (2023 - ed. LIBRACCIO)

 RECENSIONI - "OGGI NON MUOIO"  - edito da LIBRACCIO 2023 Quando inizi a leggere questo romanzo, pensi che non sia possibile che tutte quelle cose siano capitate ad un ragazzo così giovane.

ESreverSE - Il “lato B.” di un malinteso tra Lomé e Milano

LOMÉ, Togo (3 ottobre 2024) – “BISOGNO DI AIUTO E CONSIGLI”. Il titolo dell’e-mail non mi aveva sorpreso più di tanto. Certi giornalisti si abituano presto a ricevere messaggi di questo tipo. Nel mio caso quando posso intervengo.

ESreverSE_2, la Milano-bene

Come la straordinaria corsa verso l’approvazione dello Ius Scholae entro marzo 2025 ha travolto la vita di due famiglie ordinarie: una italiana e una togolese. Un intrigo politico “alla milanese”

Le ali di un trolley

LOMÉ, Togo – Fissavo le pareti grigie della stanza cercando di contenere la frustrazione. Eccoci di nuovo qui.

ESreverSE_5 , Sbatti il mostro (italo-togolese) in prima pagina

LOMÉ, Togo – “Questa campagna ha assunto enormi proporzioni per evidenti scopi elettorali. È proprio convinto che le elezioni bastino a giustificare tutta questa montatura?” Spiegava così un giovane Fabio Garriba (Roveda) a Gian Maria Volonté (Bizanti)

ESreverSE_6 - Che sarà mai un (cog)nome?!

Bambini africani da salvare, Ius Scholae da approvare, cittadinanza da conquistare. “ESreverSE”, l’intrigo milanese dove la realtà ha scelto di ispirarsi alla fantasia