Skip to main content

Arte in Togo

Foto: Un'opera di Emmanuel Sogbadji (Courtesy pagina Facebook di Emmanuel Sogbadji)

Migranti

Foto: (Reuters Pictures)

Il vodù, da leggenda a realtà

Foto: Un devoto del vodù in preghiera durante il vodù festival che si tiene ogni anno a Ouidah in Benin (Reuters Pictures)

Kenya e turismo sessuale

Foto: Spiaggia in Kenya LaserLunedì 25 aprile 2016 alle 09:00Replica alle 22:35

Conflitto in Sudan

Zona Daldako, est della capitale del Sud Kordofan (Reuters Pictures) LaserLunedì 02 maggio 2016 alle 09:00Replica alle 22:35

Kenya e deforestazione

Kenya e deforestazione È dal 1999 che tagliare alberi in Kenya è illegale.

Inquinamento da piombo in Kenya

KILIFI (Kenya) - Le autorità keniote stanno aspettando i risultati dell'inquinamento di piombo nel Paese

Talibé

DAKAR, Senegal - Talibé vuol dire “studente” in arabo.

Garifuna

LINK: https://www.rsi.ch/play/radio/laser/audio/garifuna?id=9047767&expandDescription=true - Il popolo Garifuna dell’Honduras è composto dai discendenti degli schiavi africani trafficati in America.

Gioco d'azzardo in Kenya

NAIROBI, Kenya - Scommesse sportive e gioco d’azzardo. Durante gli ultimi anni il Kenya si è aggiudicato il ruolo di Paese con il più alto livello di scommettitori in Africa subsahariana

La restituzione dell’arte africana

SERVIZIO: https://tp.srgssr.ch/p/rsi/embed?urn=urn:rsi:audio:11528635&autoplay=true&hideendscreen=1   LOME', Togo - Oltre 90mila oggetti e opere d'arte tradizionale dell'Africa potrebbero nei prossimi decenni partire dai musei in Europa per tornare nel loro luogo d’origine. Il Benin è al centro del dibattito sulla restituzione dopo che il presidente, Patrice Talon, diversi intellettuali e artisti hanno ufficialmente richiesto alla Francia

EROSIONE AFRICA

  Lomé, Togo - Nel Golfo di Guinea, l'erosione costiera avanza rapidamente, sottraendo all'Africa occidentale ogni anno diversi metri di costa. I pescatori, infatti, raccontano di come i loro villaggi abbiano iniziato a scomparire alcuni anni fa. Le loro case sono state spazzate via insieme alle strade su cui viaggiavano. I morti sono stati invece riesumati e spostati

L'architettura in Africa

LOME' - L'architettura in Africa è a un bivio. Tra modernità, tradizioni e colonialismo, architetti giovani e anziani contribuiscono a un settore tanto esteso quanto profondo. Gli stili si incontrano e scontrano tra di loro adattandosi alla realtà quotidiana di un continente sempre più in costruzione. I progetti sono numerosi tanto quanto le fonti di ispirazione passate e presenti.

COVID-19 nel contesto africano

DAKAR, Senegal - Con oltre 15mila casi e più di 800 morti, in Africa subsahariana sta crescendo la paura rispetto al coronavirus. Tanti Paesi hanno adottato misure molto drastiche che però faticano ad essere imposte sul terreno. Dall’isolamento alla chiusura delle frontiere, dalla sospensione delle attività commerciali alla cosiddetta distanza sociale,

Il cambiamento climatico secondo i contadini del Kenya

NANDI, Kenya -  Costruire nuovi modelli di mercato, soprattutto locale, promuovendo un’evoluzione del fair trade per le nuove sfide ambientali e climatiche dell'Africa. Questo è l’obiettivo del progetto "Green to grow", finanziato dal programma "Switch Africa green" dell’Unione europea e implementato da un consorzio di organizzazioni

MIGRANTI, in partenza dal Senegal

 DAKAR, Senegal - Mentre negli ultimi anni c’è stato un rallentamento delle partenze di migranti dal Senegal, soprattutto durante la pandemia di coronavirus, ora le partenze sono aumentate radicalmente. Sul numero delle vittime, invece, c’è molta confusione

Matrimoni precoci in Africa occidentale

DAKAR, Senegal - La comunità internazionale sta cercando di debellare il fenomeno dei matrimoni precoci in Africa occidentale da 20 anni. In un rapporto dell'organizzazione umanitaria "Save the children",

SLAM, la poesia parlata e recitata

  DAKAR, Senegal - Lo SLAM, la poesia parlata e recitata è diventata una forma artistica sempre più diffusa in Africa. L'obiettivo è quello di trasferire la recitazione della poesia classica dal mondo accademico a quello popolare

Porto di Ndayane

DAKAR, Senegal - Il più grande porto dell’Africa occidentale verrà con tutta probabilità costruito a Ndayane, un piccolo comune sulla costa del Senegal. Tale impresa, finanziata dalla DP World di Dubai

L’oro in Senegal

DAKAR, Senegal -  L’oro è una risorsa conosciuta a livello internazionale ma di cui si sa molto poco in Senegal. Ci sono almeno tre dimensioni (industriale, regionale e locale) che compongono un sistema complesso e violento

La relazione economica tra Cina e Senegal vista dai senegalesi

 Dakar, Senegal - Tra alti e bassi, i cinesi investono in Senegal da oltre 60 anni. All’inizio del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) che si è tenuto lo scorso novembre, il presidente senegalese Macky Sall ha citato “l’amicizia cordiale

Psicologia in Africa

 LOME', Togo - In Africa la psicologia sta assumendo un ruolo sempre maggiore. Spesso associati erroneamente alla psichiatria, gli psicologi africani hanno comunque ancora alcune difficoltà a spiegare la propria professione

I manoscritti di Timbuctu

LOME', Togo -  Timbuctu era un noto centro di apprendimento e commercio per varie popolazioni africane, mediorientali e europee. Proprio qui, nel nord del Mali, Google ha lanciato la sua più grande iniziativa culturale: “Mali Magic”

La minaccia dei sacchetti di plastica

LOME', Togo -  Da oltre un decennio numerosi Paesi africani si sforzano, chi più chi meno, di eliminare l’uso dei sacchetti di plastica dalla vita quotidiana, ma cambiare le abitudini non è facile.