per Avvenire
Da NAIROBI, Kenya- Sono da sempre nel mirino dell’intolleranza. Fino alla violenza estrema. è di quattro morti il bilancio dell’ultima ondata di aggressioni avvenute tra ottobre e dicembre nei confronti degli albini in Tanzania.
La scure di Kibaki sulla stampa keniota
per Avvenire
Allarme dall'Africa, farmaci contraffatti
per Avvenire
Speculazione sui poveri con i farmaci contraffatti - Allarme dall’Africa: venduti prodotti inefficaci o tossici
Il Puntland, dove i pirati dettano legge
per Avvenire
Nel 2009 già 31 sequestri di navi mercantili nel mare di Somalia
Emergenza-Kenya: non c’è più posto per i somali in fuga
per Avvenire
L’Onu: da gennaio hanno sconfinato in 50mila «Nei campi profughi aumentano le violenze»
La droga del Corno d'Africa ora vola anche in Occidente
per Avvenire
Il khat si mastica in gruppo per sopportare la fatica, ma induce inerzia e distrugge le famiglie
Inferno Yemen: tra i disperati in fuga dall'orrore somalo
per Avvenire
Al centro di Mayfa ogni settimana centinaia di immigrati si ritrovano dopo aver affrontato il Golfo di Aden «Ho visto mia sorella morire tra le onde»
Episodio rivelatore allarmante accaduto a Milano
per Avvenire
Quando un nero italiano non è gradito nel locale alla moda
Sud Sudan, il crocevia degli scampati al terrore
per Avvenire
LA GRANDE FUGA DALLA GUERRIGLIA
Darfur, mattanza infinita
per Avvenire
«Ripresi su larga scala i combattimenti», i civili rimangono in ostaggio
SOMALIA: Guerra da Pazzi
per Avvenire
L’AFRICA FERITA : La tragedia infinita somala, impennata di disturbi psichici
SOMALIA, "Esilio" a Gibuti per ripartire
per Avvenire
Festa dell’indipendenza vietata dagli shabaab, ma nasce la Costituzione
SOMALIA: Puntland, petrolio, terrorismo e caos
per Avvenire
Puntland, petrolio, terrorismo e caos
SOMALIA: Puntland, Oil, Terrorism and Chaos
per Avvenire
Puntland, oil, Terrorism and Chaos
Sud Sudan, l'ora più bella: «L'indipendenza è realtà»
per Avvenire
ANNUNCIO STORICO
Sud Sudan, anno zero
per Avvenire
L’indipendenza dopo 28 anni di guerra Ora si deve costruire una nazione vera
Dalla siccità alla carestia Corno d’Africa alla fame
per Avvenire
Migliaia di sfollati, c’è un’emergenza umanitaria
In Somalia l’Onu dichiara la «carestia»
per Avvenire
La situazione è disperata in due aree meridionali sotto il controllo dei ribelli di al-Shabaab
I bimbi del campo di Dadaab vittime dell’inferno somalo
per Avvenire
Il dramma di Halima: l’angelo della morte l’ha portato via ieri
Shabaab, visti italiani e Onu Intrigo a Nairobi
per Avvenire
Visti venduti nelle sedi diplomatiche italiane a Nairobi? Rilasciati, dietro lauti compensi, a cittadini somali coinvolti in traffici di esseri umani e, addirittura, a membri di al-Shabaab, il gruppo ribelle di matrice qaedista?
SOMALIA: Shabaab, Italian visas and UN. Intrigue in Nairobi
per Avvenire
Accusations against Rome in a confidential report for the Security Council. “Visas sold, also to Islamic militants”. But sources are paid.
Nairobi, KENYA – Visas sold by the Italian diplomatic offices in Nairobi? Issued, after large payments,
NIGERIA: Sangue sul Natale, la Nigeria ha paura
per Avvenire
I "Taleban" del Mali abbattono i mausolei
per Avvenire
I miliziani di Ansar Dine hanno distrutto tre dei 16 santuari di Timbuctu Solo due giorni fa l’Unesco aveva inserito i siti tra i patrimoni «a rischio»
MALI: Timbuctu, devastata anche la moschea
per Avvenire
MAURITANIA: 91mila profughi al confine con l'inferno
per Avvenire
Senza tregua l’esodo in Mauritania degli sfollati dal Nord del Mali
MALI, La guerra senza immagini
per Avvenire
SANGUE IN AFRICA
Mali, la guerriglia è il nuovo fronte
per Avvenire
Città sotto controllo, però l’immenso Nord resta la sfida più dura Otto militari maliani uccisi in due esplosioni a Douentza e a Gao
Tsunami di guerra e fame dal Mali fino alla Somalia
per Avvenire
Sahel, quattro conflitti sulla pelle di 36 milioni di disperati
SUD SUDAN, Pulizia Etnica
per Avvenire
Un rapporto Onu «confidenziale» denuncia le atro
Il «paradiso» dei pirati è nel Golfo di Guinea
per Avvenire
Cambia lo scenario: le coste occidentali sono diventate più pericolose della Somalia
SUD SUDAN: La strage nascosta
per Avvenire
Human Rights Watch: «Nel Jonglei è in atto una guerra etnica». Gli Usa si muovono
Tragedie dei migranti: le colpe dei governi africani
Morte di sete 40 persone in pieno Sahara. In viaggio con i profughi che sognano l’Europa
NIGER: Agadez, la Lampedusa del deserto
per Avvenire
Morte di sete 40 persone in pieno Sahara. In viaggio con i profughi che sognano l’Europa
The EU mission in Niger: two years for a few hours of training
per Avvenire
It has to form the local authorities but a lot just doesn’t work
Does it make sense to keep a European Union mission in Africa when only 3% of the mission’s budget is spent for the specific purpose that should be accomplished? Or finance for two years 50 expatriates who do not have the skills, the will or the means to work? And provide theoretical trainings to local authorities when they don’t have the proper equipment to reproduce in practice what they’ve learned? According to the Council of the European Union, yes. With a budget of 8.7 million euro per year, for an initial term...
REPORTAGE DAL FRONTE DELLA LOTTA AL TERRORISMO ISLAMICO
per Avvenire
La missione Ue in Niger: 2 anni per poche ore di corsoDeve formare le forze locali, ma molto non funziona
Ha senso mantenere una missione dell’Unione europea in Africa quando solo il 3% del budget della missione stessa è speso per lo scopo specifico che dovrebbe realizzare?
Caos affido, così Duniya ha sconfitto la burocrazia
per Avvenire
Il sistema della kafala, che prevede la tutela dei minori abbandonati nei Paesi islamici, è riconosciuto in tutte le nazioni tranne che in Italia. L’odissea dei coniugi Bianchini, bloccati a Nairobi per un pasticcio istituzionale
Caos affido, così Duniya ha sconfitto la burocrazia
Il visto ottenuto facendo causa alla Farnesina
KENYA: Chaos-Custody, This is how Duniya won over the bureaucracy
per Avvenire
The kafala system, whose main objective is to protect abandoned children in various Islamic countries, is recognized in every nation except Italy. The saga of the Bianchini, stuck in Nairobi because of an institutional mess.
Chaos-custody, this is how Duniya won over the bureaucracy
The visa obtained by suing the Minister of Foreign Affairs
Nigeria, Boko Haram ormai senza freno
per Avvenire
Strage in chiesa cattolica a Kano e donne kamikaze. Attacchi in Camerun
La paura di Ebola contagia il mondo
per Avvenire
Casi sospetti in America e Arabia Saudita Misure preventive delle compagnie aeree
Ebola, sì al vaccino «sperimentale» Prime dosi in Africa
per Avvenire
Via libera dell’Oms ai nuovi farmaci Morto un missionario spagnolo
Negro. «Duro essere italiano con la pelle scura»
per Avvenire
CAMPAGNA MEDIATICA: Anche le parole possono uccidere
Il mal d’Africa della Ecobank
per Avvenire
Banca panafricana: 30 anni, 13 milioni di clienti e tante ombre
L’Africa cerca l’unità sui listini
per Avvenire
Brvm è una super-Borsa che raggruppa otto Paesi dell’area occidentale
Ebola. Il contagio rialza la testa in Sierra Leone
per Avvenire
Ripristinati i posti di blocco e i controlli sanitari a tappeto. - "L'epidemia non è finita"
L’Africa che cresce fa gola alle grandi assicurazioni
per Avvenire
Dopo l’Oriente i colossi europei guardano a Sud
REPORTAGE DALLA SIERRA LEONE - Morte e distruzione sociale Così ebola colpisce l’Africa
per Avvenire
Non solo caso sanitario. Malati e parenti ostracizzati
Sierra Leone, ciao Augustine «eroe» degli orfani di ebola
per Avvenire
Stroncato dal virus mentre assisteva i bambini
Corsa all’oro per mezza Africa
per Avvenire
La caccia alle nuove miniere colpisce ora Costa d’Avorio e Mali
E l’Angola impone la sua moneta
per Avvenire
LOMÉ ( TOGO) I l caso è piuttosto unico, specialmente in Africa.
IL RACCONTO DEI MIGRANTI CHE FANNO TAPPA IN NIGER
per Avvenire
La rotta di morte nel deserto «Noi, vittime dei trafficanti»
«Tutti fermi ad Agadez» L’odissea dei ragazzini
per Avvenire
Tredici anni, dal Niger in viaggio verso l’Europa
NIGER: The Damned of the "Lampedusa of the Desert"
per Avvenire
AGADEZ (Niger) – “Aboubacar Traoré! Nadim Issa! Didier Bina! Matteo Koffi!”
Niger, i dannati della «Lampedusa del deserto»
per Avvenire
AGADEZ, Niger -- «Aboubacar Traoré! Issa Nadim! Didier Binà! Matteo Koffi!».
Le tre di venerdì mattina in una stazione dei pullman alla periferia della capitale nigerina, Niamey. Un impiegato della società di trasporto Rimbo urla dal finestrino i nomi dei passeggeri. Quasi tutti hanno dormito in stazione poiché sono solo di passaggio.
L’Africa si ribella al colonialismo monetario
per Avvenire
Quattordici nazioni usano ancora il franco CFA, cedendo a Parigi una quota di sovranità economica Gli economisti: «È un saccheggio»
From Agadez to Libya:
per Avvenire
The business from the migrants’ desperation
NIGER: Da Agadez alla Libia: il business della disperazione dei migranti
per Avvenire
In migliaia aspettano la «chiamata»
PAGARE CON IL TELEFONO? IN AFRICA E' GIA' LA NORMA
per Avvenire
Nelle riserve delle banche centrali la valuta asiatica
In Apulia: The Slavers’ Dirty Hands
per Avvenire
Nardò (Apulia / ITALY) - The church bell of St. Tryphon in Salandra square rings every half hour.
In Puglia le mani sporche degli schiavisti
per Avvenire
In Puglia le mani sporche degli schiavisti
PUGLIA: Nel ghetto dei migranti: fra lavoro nero e braccianti morti nel silenzio
per Avvenire
Tra gli schiavi aspettando il caporale
Gli schiavi dell’oro rosso «Per noi lottare è inutile»
per Avvenire
Parlano gli immigrati raccoglitori di pomodori «Non abbiamo altra scelta. Qui è tutta mafia»
IN THE MIGRANTS’ GHETTO: among slave labor and laborers dying in silence
per Avvenire
Rignano (Apulia, ITALY) – A piece of Aboubacar’s index fingertip is no longer there.
La Cina si compra l’Africa Yuan sfida euro e dollaro
per Avvenire
Nelle riserve delle banche centrali la valuta asiatica
Corsa agli attracchi per i super magnati La ricchezza arriva con le portacontainer
per Avvenire
Il fenomeno- Corsa agli attracchi per i super magnati La ricchezza arriva con le portacontainer
La voglia di investire nel vento
per Avvenire
Anche il Continente africano ora punta sulle rinnovabili
L’Africa non vuol perdere il treno
per Avvenire
Il mega progetto: tremila chilometri per collegare 5 grandi Paesi
Mezzo mondo a caccia del gas del Mozambico
per Avvenire
Decine di colossi (Eni compresa) lottano per il giacimento più grande del pianeta
Africa ed Europa unite dal gasdotto sahariano
per Avvenire
Il maxi-progetto è registrato nel programma del «Nuovo partenariato per lo sviluppo»
Così Tokyo fa sorgere il Sol Levante in Africa Investiti 24 miliardi per battere Usa e Cina
LOMÉ, Togo - «Siamo impegnati in una 'diplomazia commerciale'». Così il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, lanciò nel gennaio del 2014 la sua visita in Costa d’Avorio, Etiopia e Mozambico
BREVI: Centrafrica e Nigeria - Avvenire
per Avvenire
BREVI: CENTRAFRICA - Il vescovo Muños: la mia diocesi nel mirino / NIGERIA - Due kamikaze in azione: 65 morti Boko Haram attacca anche in Camerun
Sud Sudan: Machar il «ribelle» torna in sella
per Avvenire
NAIROBI, Kenya- Con un decreto pubblicato venerdì scorso, il presidente sudsudanese, Salva Kiir, ha nuovamente nominato l’ex ribelle, Riek Machar,
Uganda: Dopo 30 anni è ancora Museveni
per Avvenire
NAIROBI, Kenya- «Soluzioni africane per problemi africani ».
Economia: La Russia cerca l'Africa
per Avvenire
Boom di investimentiNella crescita a due cifre pesano le armi
El Niño aumenta la fame in Africa
per Avvenire
«Dobbiamo agire ora». Il comunicato di Peter de Clercq, a capo dell’Ufficio Onu per il coordinamento umanitario in Somalia (Ocha),
Il dramma degli albini, Trucidata una bimba
per Avvenire
Il dramma degli albini Trucidata una bimba
Da NAIROBI, Kenya -- Uccisa e smembrata a colpi di machete. Il cadavere della bimba, di soli cinque anni, è stato trovato nel nord del Burundi. La sua “colpa”? Quella di essere albina.
Massacrati duecento militari del Kenya
per Avvenire
Da NAIROBI - Secondo il presidente somalo, Hassan Sheikh Mohamoud, l’attacco del mese scorso lanciato dai jihadsti di al-Shabaab a El Adde, Somalia meridionale, ha causato 200 morti.
Mausolei distrutti a Timbuctu: è crimine di guerra
per Avvenire
NAIROBI, Kenya - Per la prima volta nella storia, un militante jihadista è comparso ieri davanti alla Corte penale internazionale (Cpi) all’Aja
Malawi, l’orrore si ripete: 7 arsi vivi per stregoneria
per Avvenire
Avevano ossa, forse di persone albine, per i riti
Sud Sudan - L'Onu: cinquantamila vittime in 2 anni
Foto: Sud Sudan: caos e violenza (Ansa)
per Avvenire
Il bilancio è drammatico. Secondo un funzionario delle Nazioni Unite, sono «almeno 50mila»
Lo sviluppo del Benin nell'Africa che cresce
per Avvenire
NAIROBI, Kenya - Ama definirsi un «afrottimista ». Lionel Zinsou, 63 anni, nato a Parigi
Sudan. Aiuti Caritas nel Darfur «dimenticato»
Foto: Gruppo di sfollati del Darfur in attesa della distribuzione del cibo (Ap)
per Avvenire
NAIROBI, Kenya - «Non c'è una soluzione militare
Costa D'Avorio. Al-Qaeda vuole «sfondare» a Sud
Foto: Forze di sicurezza all’hotel Grand Bassam dopo l’assalto (Epa)
per Avvenire
Salgono a 18 i morti, tra cui quattro francesi, nel massacro di domenica
Centrafrica / Fra Bernard ha rischiato la vita per 1.500 musulmani
Foto: Fra Bernard Kinvi ha salvato centinaia di musulmani in Centrafrica (Reuters)
per Avvenire
148 morti di Garissa interrogano il Kenya
per Avvenire
Foto: L’OMAGGIO. Le croci ricordano buona parte dei 148 uccisi a Garissa
Un anno fa la strage degli studenti «Non c'è più fiducia nelle autorità»
Nigeria. «Così Boko Haram ci trasforma in bombe»
per Avvenire
Foto: Donne rapite da Boko Haram
Nigeria, due anni e solo il silenzio sulle liceali sequestrate a Chibok
L’Onu: «Un kamikaze su cinque di Boko Haram è bambino»
per AVVENIRE
Video delle liceali rapite: solo alcune madri le riconoscono
Boko Haram / Video delle liceali rapite: solo alcune madri le riconoscono
Dubbi sul filmato dei jihadisti: è stato girato a Natale
Isabel, la principessa delle tlc
L’angolana Dos Santos cabla l’Atlantico insieme a Google
NAIROBI, Kenya -- La sua prima attività commerciale fu la vendita di uova al dettaglio.
Etiopia: Decine di civili massacrati al confine con il Sud Sudan
Etiopia: Decine di civili massacrati al confine con il Sud Sudan
Alta tecnologia e agricoltura Così Israele torna in Africa
Alta tecnologia e agricoltura Così Israele torna in Africa
Nuova ondata di investimenti nel Continente Prima visita del premier nei Paesi subsahariani
NAIROBI (KENYA) «Israele sta tornando in Africa.
«Così voglio arricchire la mia Africa»
«Così voglio arricchire la mia Africa»
I progetti del magnate Dangote inciampato nei Panama papers
NAIROBI (KENYA) «Mi ricordo di quando ero in prima elementare:
L'Africa fa i conti con il dittatore Habré
SENEGAL / L’Africa fa i conti con il dittatore Habré
DAKAR -- Dopo una mobilitazione internazionale durata 24 anni, domani sarà emessa la sentenza contro Hissène Habré
Ergastolo per l’ex dittatore Habré
CIAD / Ergastolo per l’ex dittatore Habré
DAKAR, Senegal -- Per Hissène Habré i giudici hanno deciso l’ergastolo.
«Albini, un massacro senza precedenti»
Malawi. «Albini, un massacro senza precedenti»
DAKAR, Senegal – «Basta con gli omicidi rituali contro le persone affette da albinismo».
I rischi dei giornalisti somali
NAIROBI, Kenya – Nonostante Mogadiscio sia considerata la capitale più pericolosa
Partono tra le polemiche i lavori alla Grande diga Inga
CONGO/Partono tra le polemiche i lavori alla Grande diga Inga
DAKAR, Senegal -- Gli esperti l’hanno definito «il progetto del secolo».
Sull’orlo della guerra tra Etiopia ed Eritrea
Sull’orlo della guerra tra Etiopia ed Eritrea
Addis Abeba: «Sparatorie al confine Asmara colpisce anche le ambulanze»
Etiopia-Eritrea: «Duecento vittime in battaglia»
Etiopia-Eritrea: «Duecento vittime in battaglia»
Il Sahara uccide 34 migranti 20 bimbi tra i morti per sete
Il Sahara uccide 34 migranti 20 bimbi tra i morti per sete
Traditi dai trafficanti al confine tra Niger e Algeria
Dadaab rischia la chiusura: 600mila profughi senza casa
Dadaab rischia la chiusura: 600mila profughi senza casa
Nairobi teme il terrorismo. Ma è allarme umanitario
Fuga da Boko Haram 200 morti per la fame
Fuga da Boko Haram 200 morti per la fame--
L’orrore profughi nel nord della Nigeria Nei campi oltre 15mila bimbi denutriti
Bimbi le prime vittime del dramma nigeriano
Bimbi le prime vittime del dramma nigeriano
Somalia: Commando di Shabaab fa strage in hotel: 35 morti
DAKAR, Senegal -- Un altro attacco dei jihadisti di al-Shabaab contro un hotel
SUD SUDAN: Nuovi scontri: 43 morti in una settimana
DAKAR, Senegal -- Rimane altissima la tensione in Sud Sudan
CENTRAFRICA: «Ormai lo scontro è pronto a riesplodere»
DAKAR, Senegal -- Resta fragilissima la situazione nella Repubblica centrafricana.
Dall’energia all’industria, anche l’Iran punta l’Africa
DAKAR (SENEGAL) – «L’aumento dei legami con i Paesi africani è una delle priorità della politica estera iraniana».
Sangue sull’anniversario del Sud Sudan
DAKAR, Senegal – Una crisi nella crisi.
Sud Sudan sull’orlo della guerra «Si sta rischiando un genocidio»
DAKAR, Senegal - La crisi in Sud Sudan ha raggiunto dei livelli allarmanti.
Sud Sudan «Esplode la crisi alimentare»
DAKAR, Senegal - Se mai fosse possibile, stanno velocemente e ulteriormente peggiorando le condizioni di vita di migliaia di civili in Sud Sudan
Sud Sudan «Donne stuprate dai soldati governativi»
DAKAR, Senegal -- I militari sudsudanesi sono stati nuovamente accusati di stupri
Nigeria, Daesh annuncia il leader di Boko Haram
DAKAR, Senegal -- Per la prima volta, il Daesh ha parlato a nome degli integralisti nigeriani di Boko Haram
Quei mille giorni decisivi per i figli denutriti del Niger
Mirriah, regione di Zinder (NIGER) -- Il respiro di Hamisou è lieve e sofferto.
Nigeria / Shekau smentisce il Daesh: «Io il capo di Boko Haram»
DAKAR, Senegal -- «Sono ancora in giro», dice l’inizio del messaggio audio rilasciato ieri da Abubakar Shekau
E al-Shabaab si prende la Somalia
DAKAR, Senegal - Salah Nuh Ismail era meglio conosciuto con il nome di Salah Badbado.
Il re del cotone sfida la povertà
DAKAR (Senegal) - - Il mio approccio negli affari è governato dagli insegnamenti del vangelo secondo Matteo.
La ricchezza della Nigeria non diventa benessere
DAKAR (SENEGAL) -- Un tasso di crescita annuo del 7,5%, ma oltre 2mila bambini muoiono ogni giorno
Centrafrica / La parrocchia di Bozoum laboratorio di convivenza
DAKAR, Senegal -- «Sempre avanti!». Sembra essere questo uno dei motti favoriti di padre Aurelio Gazzera
È stata rinviata di sei mesi la chiusura del campo di Dadaab
BANGUI (Centrafrica) -- La data della chiusura del più grande campo di rifugiati al mondo, Dadaab
Il “giovane” Nzapalainga: crescono i segni di pace
Centrafrica -- La calda risata del neo cardinale Dieudonné Nzapalainga
RUANDA/Genocidio del 1994: la Chiesa chiede perdono
BANGUI, Centrafrica -- In coincidenza con la chiusura del Giubileo della Misericordia
Italiani in Africa, si vota per posta: "Sistema a rischio frodi e disguidi"
BANGUI (CENTRAFRICA)– Quanto è efficace il sistema per far votare gli italiani residenti in Africa?
RDCongo/Suora assassinata dai banditi in ufficio
BANGUI, Centrafrica - Ancora una volta ha perso la vita una religiosa
Il grido dell’Onu sul Sud Sudan: «È pulizia etnica»
BANGUI, Centrafrica - «Il popolo del Sud Sudan ha sofferto davvero tanto e per troppo tempo
Gambia/Il dittatore cambia idea «Non riconosco la sconfitta»
BANGUI, Centrafrica - Non vuole mollare l’«uomo di ferro » del Gambia.
CENTRAFRICA, la paura non è finita
BANGUI, Centrafrica - «C’è qualcuno che parla inglese? ».
Luce senza tralicci
BANGUI (CENTRAFRICA) - «Sarà il più importante impianto ad energia solare dell’Africa occidentale»
Centrafrica, la «Speranza» è anche il fondo europeo
BANGUI, Centrafrica - Josué sta dormendo profondamente appoggiato al seno della mamma.
Da mille giorni in Nigeria nelle mani di Boko Haram
NAIROBI, Kenya - «Le lacrime non si asciugano, il dolore nei cuori rimane».
«Così investo sull’istruzione dei giovani per aiutare la mia Nigeria a crescere»
NAIROBI (KENYA) - La stampa locale l’ha spesso soprannominata la Oprah Winfrey della Nigeria
Nigeria/Bombe «per errore» sui profughi: 50 morti
NAIROBI, Kenya - Sono almeno 50 i civili rimasti uccisi ieri per errore
Mali/Al nord tornano i kamikaze: 80 uccisi
NAIROBI, Kenya - Tornano i kamikaze e il terrorismo uccide ancora
Nigeria/Un «errore» costato oltre settanta morti: sì all’inchiesta
NAIROBI, Kenya - Sono saliti a 70 i morti e oltre 120 i feriti accertati
Gambia. «Invasione» per cacciare Jammeh
NAIROBI, Kenya - Yahya Jammeh non vuole saperne di mollare il potere
Gambia / Jammeh si arrende: pronto all’esilio
NAIROBI, Kenya - Yahya Jammeh si è arreso.
Gambia. Il dittatore Jammeh in tv: mi dimetto
NAIROBI,Kenya - Gazie allo sforzo dei mediatori della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), Yahya Jammeh ha dichiarato di voler lasciare il potere
Gambia / Jammeh, l’esilio dorato: è scappato con undici milioni
NAIROBI, Kenya - Sono oltre 11 milioni di dollari – pari all’1 per cento del Pil – i contanti che mancano dalle casse dello Stato gambiano svuotate dall’ex presidente, Yahya Jammeh
Boko Haram senza limiti: donne-kamikaze coi bimbi
NAIROBI, Kenya - Sembra ormai senza limiti la furia dei militanti islamici di Boko Haram in Nigeria
Somalia, altre bombe sul voto presidenziale
NAIROBI, Kenya - Un camion-bomba, poi l’irruzione armata, e poi una seconda esplosione di una vettura
Somalia / Al-Shabaab fa strage di soldati del Kenya: 57 morti
NAIROBI,Kenya - I jhadisti somali di al-Shabaab hanno lanciato ieri il più grande attacco di quest’anno contro le Forze di difesa keniane
Erdogan cerca sponde in Africa
NAIROBI, Kenya - «Abbiamo appena firmato sei nuovi accordi bilaterali. L’obiettivo è di raddoppiare il volume del commercio
Etiopia / Liberi e «rieducati» 11mila detenuti
NAIROBI, Kenya - Oggi verranno liberati in Etiopia oltre 11mila prigionieri
Centrafrica / Assalto alla missione: 18 morti nel raid a Bocaranga
NAIROBI, Kenya - Sono sempre più preoccupanti le notizie provenienti dalla Repubblica centrafricana
SOMALIA / Oggi si vota per eleggere il nuovo presidente Alta tensione in Parlamento, timori di assalti
NAIROBI, Kenya - Dopo oltre 25 anni di guerra civile, la Somalia eleggerà oggi il suo prossimo presidente
Somalia / L’ex premier «Farmajo» è il primo presidente eletto
NAIROBI, Kenya - Con 184 voti, Mohamed Abdullahi “Farmajo” è diventato il primo presidente somalo eletto
Kenya / «Il campo di Dadaab non si chiude»
Nairobi, KENYA - «La decisione del governo di prendere di mira i rifugiati somali è un atto di persecuzione di massa
Africa: «Senza aiuti 24 milioni di persone condannate a morte»
NAIROBI, Kenya - «La nostra regione è nel mezzo di una gravissima siccità».
Guerra, fame, clima: il mix che ucciderà il Sud Sudan
NAIROBI (Kenya) - Le organizzazioni umanitarie stanno facendo appello per 1,6miliardi di dollari per il Sud Sudan
Congo / «Un centinaio le vittime di violenze»
NAIROBI, Kenya - Ancora sangue e ancora violenze nella Repubblica democratica del Congo
Africa / I pigmei del Centrafrica sono a rischio «cancellazione»
NAIROBI, Kenya - Emarginati dalle autorità, perseguitati dalle comunità rivali, sfrattati dalle loro aree. Le sfide che le diverse popolazioni di pigmei
Mozambico / Il ciclone «Dineo» lascia vittime e danni
NAIROBI, Kenya - Sono stati devastanti gli effetti del forte ciclone tropicale che si è abbattuto mercoledì sulla provincia costiera di Inhambane
Sud Sudan, fame e malattie non «uccidono» la guerra
NAIROBI, Kenya - Guerra, siccità e le epidemie di colera. Per il popolo sudsudanese
Congo / Obiettivi cristiani nel mirino dei miliziani
NAIROBI, Kenya - «I miliziani di Kamwina Nsapu hanno saccheggiato
Sud Sudan/Il Papa: «Rendere concreti gli aiuti»
NAIROBI, Kenya «Destano particolare apprensione le dolorose notizie che giungono dal martoriato Sud Sudan
Nigeria / Due archeologi tedeschi rapiti nell’area di Boko Haram
NAIROBI, Kenya - Due archeologi tedeschi sono stati rapiti da un gruppo di uomini armati mercoledì nella località di Jajela
Kenya: chi gioca sulla pelle dei profughi di Dadaab
Chiudere o non chiudere, questo è il dilemma. Sono anni che la decisione di svuotare Dadaab
SUD SUDAN / I vescovi denunciano le atrocità negli scontri «Commessi crimini di guerra su base etnica»
NAIROBI, Kenya - Le violenze in gran parte del territorio sudsudanese
Sud Sudan / «Hanno distrutto tutto: una punizione di massa»
NAIROBI, Kenya - Uccisioni, stupri, saccheggi, sfollati, attacchi contro le chiese e distruzioni di proprietà continuano in tutto il Paese
Fokam, il magnate che investe sul futuro dei giovani africani
NAIROBI (KENYA) - «È ricco colui che guadagna 100 franchi e ne spende 99». Questo è uno dei motti del magnate camerunese Paul Kammogne Fokam
Africa orientale: di nuovo incubo fame
«Non fermiamo più chi vuole raggiungere altri luoghi, la gente è libera di andare». Sono le sorprendenti parole del jihadista somalo Sheikh Suldan Aala Mohamed
Nigeria, «a Chibok perso troppo tempo»
LOMÉ, Togo - All’indomani della liberazione di 82 studentesse rapite dai militanti islamici a Chibok, nel nordest della Nigeria, la domanda principale è una sola
Onu, ultima chiamata «La Somalia muore»
LOMÉ, Togo - Soldi, sicurezza e condivisione delle risorse
Nigeria / «Negoziamo per le altre liceali»
LOMÉ, Togo - Per le 82 studentesse rapite 3 anni fa dagli jihadisti nel nord-est della Nigeria
Il vescovo scudo dei musulmani
LOMÉ, Togo - «Sto molto bene. Ma mi sono messo a fare da scudo
Macron conferma l’impegno militare francese: «Qui finché non batteremo il terrorismo islamista»
Lomé (TOGO) - «La Francia è impegnata fin dall’inizio al vostro fianco
Niger, strage di migranti nel Sahara Neonati tra i 44 stroncati dalla sete
LOMÉ ( TOGO) - Un altro cimitero nel deserto. Adulti, giovani e bambini, anche piccolissimi, morti di sete
Carestia, il Sahel muore e il mondo non si muove
LOMÉ (TOGO) - Borno, Adamawa e Yobe. Non sono solo remoti Stati federali, teatri del conflitto civile di matrice jihadista che infiamma il nord-est della Nigeria
SOMALIA / Gli shabaab attaccano: strage nel Puntland
LOMÉ (TOGO) -Sono almeno 20 i militari somali uccisi ieri mattina durante uno dei più gravi attacchi da parte di al-Shabaab
NIGERIA / Massacro a Maiduguri Boko Haram colpisce
LOME', Togo - I militanti islamici di Boko Haram hanno attaccato mercoledì notte per un’ora la periferia di Maiduguri
Congo / L’Onu: «Lasciateci indagare»
LOMÉ ( TOGO) - L’Alto commissario Onu per i diritti umani, Zeid Raad al-Hussein, ha fatto appello ieri affinché sia consentita un’investigazione internazionale per i massacri
CAMERUN / Giallo sulla morte del vescovo Bala e di due sacerdoti
LOMÉ ( TOGO) - «I vescovi non si suicidano», dichiara monsignor Cornelius Esua, arcivescovo della cittadina di Bamenda, nel nord-ovest del Camerun, rispetto alla morte del suo confratello, il vescovo Jean-Marie Benoit Bala
Il personaggio / Ngugi Njoroge Il governatore «numero uno»
Lomé (TOGO) - Risoluto e chiaro. Le due principali caratteristiche di Patrick Ngugi Njoroge, attuale governatore della Banca centrale del Kenya
Mali. Sono vivi suor Gloria e i 5 ostaggi stranieri: spunta il video
LOMÉ,Togo - Sembra che ci siano ancora speranze per i sei ostaggi rapiti dai jihadisti in diverse località del Sahel
Niger / Boko Haram sequestra 37 donne
LOMÉ , Togo - I jihadisti hanno colpito ancora. Questa volta in una zona molto remota del Niger sudorientale, uccidendo almeno nove civili e sequestrando 37 donne
Il turismo fa crescere l’Africa
LOMÈ, Togo - «Per chi non lo sa, un piccolo giardino può apparire come una foresta».
Aiuti umanitari con i droni: nel Malawi i primi corridoi
LOMÉ, Togo - Il primo corridoio umanitario con i droni. L’iniziativa è stata lanciata la scorsa settimana in Malawi dall’Unicef
Congo / Affiorano nuovi orrori nel Kasai Scoperte dall’Onu altre 38 fosse comuni
LOMÉ, Togo - Le Nazioni Unite hanno scoperto altre 38 fosse comuni in Kasai
L'Africa non perde la forza di accogliere
Lomé, TOGO - La Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha raggiunto, la settimana scorsa, la più alta concentrazione di sfollati in Africa
Anche la Corea del Sud getta ponti in Africa, Più investimenti, nel mirino le materie prime
LOMÉ, Togo - «Le economie africane hanno un alto potenziale di crescita grazie a ricche risorse naturali e umane.
Vittime e carnefici insieme nel Ruanda che ora cresce
«Molto sta cambiando. Le voci dell’Africa stanno diventando più capaci di farsi ascoltare
Così il virus dell’azzardo ha infettato anche l’Africa
LOMÉ, Togo - «Non scommetterò più nella mia vita… credo». Sono state le prime parole di Samuel Abisai
Il Kenya in fila per il suo futuro
KENYA - Ieri circa 20 milioni di keniani si sono presentati alle urne per eleggere il nuovo presidente
Kenyatta verso la riconferma
KENYA - Uhuru Kenyatta si è apparentemente aggiudicato un secondo mandato presidenziale
Centrafrica. «Via i caschi blu, hanno fallito»
Appello dei leader religiosi dopo il massacro di cristiani a Bangassou
Il Kenya precipita di nuovo Decine di morti negli scontri
«La guardavo giocare con i suoi amichetti sul balcone di casa quando è improvvisamente caduta a terra. Lei era la mia unica speranza»
Fiume di fango in Sierra Leone Almeno 300 vittime a Freetown
«È possibile che siano centinaia le persone morte sepolte sotto le macerie. È un disastro talmente spaventoso che io stesso mi sento completamente distrutto.
La Sierra Leone chiede aiuto: «In ginocchio dopo la frana»
Almeno quattrocento. Tale cifra ha già raggiunto il bilancio delle vittime della frana in Sierra Leone. Il dato non include le altre seicento persone ancora sepolte sotto il fango
Sierra Leone, dopo le frane c’è l’emergenza epidemie
L’incubo delle frane e delle alluvioni, in Sierra Leone, potrebbe non essere finito. Secondo gli esperti «il Paese sarà infatti colpito da altre piogge torrenziali durante i prossimi giorni»
Sierra Leone / Già 500 morti, sono 600 i dispersi
Il bilancio dei morti in Sierra Leone continua a salire. Secondo le ultime cifre sono almeno 499 i cadaveri recuperati
L’Africa orientale terreno in cui il Qatar «semina»
«Siamo determinati nel migliorare le importanti relazioni strategiche con l’Etiopia, sapendo di essere già sulla via giusta ». In primavera l’emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani, aveva iniziato il suo tour africano
Indietro dai loro rapitori La «sindrome di Chibok»
Le giovani liberate sfuggono alle famiglie di origine e alle autorità per incamminarsi nuovamente verso la foresta di Sambisa, roccaforte dei miliziani islamici «Non conoscono altra vita»
Kenya, tutto da rifare, Annullate le elezioni
LOMÉ, Togo - Tutto da rifare. Il presidente, Uhuru Kenyatta, non è più il vincitore e il suo principale oppositore, Raila Odinga, potrebbe ancora avere qualche speranza di successo. Le ultime elezioni presidenziali in Kenya sono state infatti invalidate
Arresti, roghi e scontri: il Togo dice «basta» alla dinastia Gnassingbé
Lomé, TOGO - Diverse persone sono state arrestate ieri nel primo giorno di scontri con le forze dell’ordine dopo due giornate di manifestazioni nella capitale togolese, Lomé
In cammino 14 ore per vendere un po’ di latte
LOMÉ, Togo - «Voglio sacrificare me stessa per provvedere alla mia famiglia». Le parole di Prescila Nuong, 40 anni, madre di otto figli, hanno commosso
La pace in Centrafrica parte da cinque punti
LOMÉ ( TOGO) - «La Santa Sede è molto preoccupata per l’intensificarsi del conflitto in corso e per i tanti civili indifesi, morti e feriti durante gli attacchi,
Il turismo per voltar pagina La Sierra Leone può sognare
Lomé (TOGO) - Il nome Kadiatu Kamara, meglio nota come KK, ha ormai fatto il giro del mondo. L’unica ragazza a praticare surf in Sierra Leone
Il massacro silenzioso dell’Etiopia: morti centinaia di oromo e somali
LOMÉ (Togo) - «Possiamo affermare con certezza che centinaia di membri dell’etnia oromo sono stati uccisi negli ultimi giorni. Ci sono però stati morti anche dalla parte dei somali
KENYA, alta tensione al voto
AVVENIRE - Si contano già i morti e i feriti, alla vigilia della ripetizione delle elezioni presidenziali in Kenya. Molte le proteste di piazza in diverse località del Paese, tra cui la capitale, Nairobi
Voto nel sangue, morti in Kenya
KENYA - Le elezioni in Kenya si sono subito macchiate di sangue. A poche ore dall’apertura dei seggi le autorità hanno registrato almeno tre morti e diversi feriti
Gli albini che hanno successo nell’Africa pronta a crescere
«Se chiudete gli occhi e sentite la mia voce, pensereste mai che sono una persona affetta da albinismo?». Grace Mumbi Ngugi è una dei 150 giudici dell’Alta Corte in Kenya
L’esercito contro Mugabe Prove di golpe in Zimbabwe
MFK - La tensione è salita ai massimi livelli nella capitale dello Zimbabwe, Harare. Dopo giorni di pesanti litigi all’interno dello Zanu-Pf, il partito al potere, il generale Costantino Chiwenga, a capo dell’esercito, è intervenuto militarmente per «ripristinare l’ordine nel Paese»
L’affondo dei militari: Mugabe è in arresto
Siamo agli sgoccioli. Lo Zimbabwe potrebbe presto avere un nuovo leader. Per ora l’esercito ha arrestato il presidente, Robert Mugabe
Mugabe non molla e tratta sul mandato
Robert Mugabe, 93 anni, non vuole mollare. Tuttora nella sua residenza sotto la custodia dell’esercito insieme alla moglie, Grace
Congo / Proteste contro Kabila: 40 arresti
Paura e proteste hanno marcato la giornata di ieri in alcune città della Repubblica democratica del Congo. Almeno 40 persone sono state arrestate
Zimbabwe / Mugabe resta «libero» Verso l’impeachment
In Zimbabwe un presidente può governare seppur “imprigionato”. Il caso di Robert Mugabe, apparso brevemente in pubblico ieri a una cerimonia universitaria
Africa, conflitti e siccità: così la fame non arretra
La notizia buona: il mondo manifesta stabili progressi nella lotta contro la fame. Quella cattiva: in Africa subsahariana sta aumentando il numero di «persone sottonutrite»
Zimbabwe, «impeachment per Mugabe»
«Ha permesso alla moglie di usurpare il potere costituzionale». Secondo lo Zanu-Pf, il partito al potere, questa è la principale accusa che sarà formulata nel dibattito parlamentare di oggi per il quasi certo “impeachment” di Robert Mugabe
Mugabe lascia, dopo 37 anni
Il presidente dello Zimbabwe, dopo 37 anni di dittatura, si è dimesso. «Io, Robert Gabriel Mugabe, ai sensi dell’articolo 96 della Costituzione dello Zimbabwe, qui formalmente presento le mie dimissioni
Zimbabwe / Mnangagwa torna ad Harare: domani giura
«Ero fuggito perché volevano uccidermi. Oggi invece sono con voi testimone dell’inizio di una nuova evoluzione democratica nel nostro Paese »
Centrafrica / Nuove violenze, oltre 30mila in fuga
Continua ad aggravarsi la crisi nella Repubblica Centrafricana. Nuovi scontri nel nord-ovest del territorio hanno infatti costretto oltre 30mila persone a fuggire dalle proprie case
L'inferno d'oro del Camerun nelle miniere abbandonate
Sosthène Samba aveva appena dodici anni quando è affogato in un lago di fango. Insieme ad altre persone voleva tentare la fortuna in una delle centinaia di miniere d’oro abbandonate
Niger / Povertà, bande e gruppi armati: uno Stato-crocevia delle migrazioni
Il caos è totale e la tensione monta. In Niger, lo “Stato-crocevia” di gran parte della migrazione dell’Africa occidentale e centrale verso l’Europa, è sempre più difficile gestire
Congo, altri 6 uccisi nei cortei anti-Kabila In cella preti e suore
«Notizie preoccupanti giungono dalla Repubblica democratica del Congo: chiedo ai responsabili tutti che pongano il massimo sforzo per fermare ogni forma di violenza
Congo, gli appelli della Chiesa E padre Robert torna libero
Libero. L’ennesimo rapimento di un religioso nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) si è fortunatamente concluso nel giro di 48 ore
Congo, polizia senza freni: «sequestrato» un altro prete
«Le autorità hanno ordinato di rapire padre Sebastien. Alcuni agenti dell’Intelligence militare lo hanno aggredito prima di trascinarlo dentro la loro jeep e partire via con lui.
La Chiesa è nel mirino perché sta con la popolazione
La crisi nella Repubblica democratica del Congo ha raggiunto livelli elevatissimi di allarme. Chi protesta in modo pacifico viene ucciso o rapito.
Ancora scontri in Oromia: nove le vittime Lascia a sorpresa il premier Desalegn
Nella regione etiope dell’Oromia si sono registrate in questi giorni ancora vittime a causa delle protese anti-governative
Il Congo senza pace: altro sangue nell’Est
Resta alta la tensione nel nordest della Repubblica democratica del Congo. Ci sono state vittime nei recenti scontri tra l’esercito congolese e quello ruandese
Salomi è libera, ma 104 sono nel nulla
Sono passati quasi quattro anni, ma Salomi Pogu è finalmente tornata a casa. La giovane era stata trovata all’inizio di gennaio durante un’offensiva militare dell’esercito nigeriano contro i jihadisti di Boko Haram
Camerun, fuga dall’incubo Boko Haram
ZAMAI (CAMERUN) - «Hanno attaccato anche questa mattina. Boko Haram ha colpito tre villaggi nella località di Ashigashiya provocando morti, feriti, e la fuga di molte persone arrivate fin qui a darci la notizia
Io, giornalista di colore: in strada sento la paura
Il ponte Amerigo Vespucci dista cinque minuti a piedi da dove abito. Lo percorro quasi tutti i giorni: ogni volta che vado alla stazione, se devo recarmi in centro, o quando faccio una passeggiata lungo l’Arno
La ribellione della regione «inglese» spinge il Camerun sull’orlo del caos
BAMENDA (CAMERUN) - «Rallenta e fermati subito!», grida più volte il soldato puntando il suo fucile contro il bus che avanza lentamente
Boko Haram libera 104 liceali: «Non mandatele più a scuola»
Liberate dai jihadisti 104 studentesse su 110. Sono questi gli sviluppi del sequestro di massa che Boko Haram ha compiuto lo scorso 19 febbraio
L’Africa punta a crescere con la sua moneta unica
YAOUNDE (CAMERUN) - L’obiettivo: lanciare l’era di una «vera industrializzazione africana». Il mezzo: una moneta unica regionale entro il 2020, a cominciare dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale
Il Congo, terra promessa della corsa mondiale al cobalto
«Noi siamo sicuri di una cosa: se vuoi diventare una pedina importante nel mercato del cobalto, allora devi lavorare nella Repubblica democratica del Congo»
Ucciso un altro sacerdote nel Kivu
Un prete cattolico è stato ucciso a sangue freddo domenica nel Nord Kivu, provincia orientale della Repubblica democratica del Congo. Padre Étienne Sengiyumva, 38 anni
Massacro in chiesa: granate sui fedeli
LOME', Togo - E' tornato il terrore nella capitale centrafricana, Bangui. Denso, sanguinoso. Con la comunità dei fedeli ancora una volta nel mirino
Un presidente a vita in Burundi
LOMÉ, Togo - «Chiunque si opporrà alle riforme dovrà affrontare la potenza di Dio». Il presidente burundese, Pierre Nkurunziza, non usa mezzi termini
Sacerdote contagiato, arcivescovo visita i malati di ebola
LOMÉ, Togo - Cresce la paura nella Repubblica democratica del Congo dove il virus ebola sembra continuare la sua inarrestabile espansione.
Nigeria, assaltato seminario
LOMÉ, Togo - Continuano senza sosta i brutali attacchi della comunità dei fulani in Nigeria. Ieri un gruppo di pastori armati ha preso di mira un seminario cattolico
I 10mila abbandonati nel deserto
LOMÉ ( TOGO) - Il cadavere di Adijha (nome di fantasia) è riuscito a raggiungere il 19 maggio Agadez, la 'porta del deserto' del Niger. Insieme al corpo senza vita c’erano i due figli piccoli, entrambi malati di tubercolosi.
L’acqua e gli errori dell’uomo uccidono l’Africa della siccità
LOMÉ, Togo - «Ho perso mio marito, mia sorella e suo marito. Dovrò quindi prendermi cura dei loro due figli oltre ai miei tre e abbandonare il mio sogno di lavorare in un ristorante della città
Somalia, la guerra segreta Usa
LOMÉ, Togo - Il sergente maggiore Alexander W. Conrad aveva solo 26 anni. È lui l’ultima vittima delle “guerre d’ombra” che l’esercito statunitense sta discretamente conducendo negli angoli più bui del continente africano.
Congo, primi vaccini contro ebola Piano regionale per fermare il virus
LOMÉ
L’ebola continua a fare paura. Il virus è tornato a colpire nella zona nordoccidentale della Repubblica democratica del Congo: nonostante gli sforzi per contenere la crisi, le autorità hanno infatti rilevato un altro caso di contagio.
Zambia, strage di disperati nella «discarica» del rame
LOMÉ, Togo - Tutti se l’aspettavano, purtroppo. Una miniera in disuso, conosciuta come «Black mountain» (montagna nera) è crollata ieri travolgendo diverse persone a Kitwe, località centrosettentrionale dello Zambia
Camerun/La rivolta «inglese» non si ferma
LOMÉ, Togo - La crisi nelle regioni anglofone del Camerun continua ad aggravarsi. Il governo ha lanciato ieri un «piano d’urgenza » destinato a migliorare le condizioni di circa 5 milioni di persone
Sudan/No al boia per la sposa bambina
LOMÈ, Togo - Noura Hussein vivrà. Alla giovane donna sudanese accusata di aver ucciso il marito che la violentava è stata annullata la condanna a morte
Sud Sudan/Accordo tra il governo e i ribelli: da sabato stop «permanente» delle ostilità
LOMÉ, Togo - Ieri è stato fatto un passo avanti verso la pace in Sud Sudan. Il governo ha firmato un accordo «permanente» di cessate il fuoco con i ribelli dopo una lunga discussione avvenuta durante i negoziati nella capitale sudanese, Khartum
Nigeria, «sono islamici» Imam salva 262 cristiani
LOMÉ, Togo - «Non ci ho pensato due volte prima di agire». Comincia così il racconto di un imam nigeriano che è riuscito a salvare centinaia di cristiani durante gli ultimi attacchi nello Stato centrosettentrionale di Plateau.
Centrafrica / Assassinato un altro sacerdote: è il sesto dal 2013
LOMÉ, Togo - Non cessa la violenza nella Repubblica centrafricana. Un altro religioso è stato attaccato nella notte tra venerdì e sabato scorso da un gruppo armato presso la località di Bambari, nell’area centromeridionale del Paese
Niger / «Gli stranieri non combattano qui»
LOMÉ, Togo - Mahamadou Issoufou, presidente del Niger, ha finalmente rotto il silenzio. Parlando con il quotidiano britannico The Guardian, il leader nigerino lancia un appello all’Unione Europea affinché fornisca il denaro promesso per combattere povertà e jihadismo
SOMALIA / E adesso gli shabaab si scoprono ecologisti
LOME', Togo - «Divieto di utilizzare individualmente sacchetti di plastica e di abbattere gli alberi più rari». Sono queste le ultime direttive di al-Shabaab, il gruppo terrorista affiliato ad al-Qaeda che da oltre dieci anni controlla gran parte del territorio somalo con il pugno di ferro
Tra Etiopia ed Eritrea dopo due decenni è finito il conflitto
LOMÉ, Togo - La guerra è finita. Due decenni di rivalità tra Etiopia e Eritrea possono essere archiviati grazie ai colloqui tra il presidente eritreo, Isaias Afewerki, e il premier etiope, Abiy Ahmed, avvenuti domenica nella capitale eritrea, Asmara.
Sud Sudan / Il Paese compie 7 anni. «Pochi spiragli di pace»
LOMÉ, Togo -A sette anni esatti dalla sua nascita (era il 9 luglio 2011), il Sud Sudan non riesce ancora a trovare stabilità. Inizia così l’appello della Caritas che da anni lavora sul territorio con iniziative legate a sanità di base, offerta di viveri e promozione del dialogo tra le varie comunità
Nigeria / L’esercito libera 183 minori imprigionati Erano tra i sospettati di legami con Boko Haram
LOMÉ, Togo - L’esercito nigeriano ha rilasciato decine di minori che erano stati imprigionati perché sospettati di avere legami con il gruppo jihadista di Boko Haram. Ora tocca all’Unicef sostenerli durante il programma di riabilitazione
CAMERUN / Biya non si accontenta: si ricandida presidente
Lomé, TOGO - I numeri sono questi: 7, 36, e 85. Per il presidente camerunese uscente, Paul Biya, corrispondono rispettivamente al prossimo mandato presidenziale in caso di vittoria, al numero di anni al potere, e alla sua veneranda età
Le ruspe scacciano i disperati
LOMÉ, Togo - Il rumore dei bulldozer ha colto tutti di sorpresa. Le autorità hanno iniziato a demolire questa settimana centinaia di abitazioni e negozi nella più grande baraccopoli del Kenya, Kibera, situata a ovest della capitale, Nairobi. I residenti, però, non sono stati avvertiti.
E i Brics provano ad approfittare dell’isolamento Usa
LOMÉ ( TOGO) - Termina oggi in Sudafrica il decimo summit annuale dei BRICS. I leader di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, da cui deriva appunto l’acronimo, si sono riuniti per tre giorni di colloqui in cui hanno affrontato vari temi legati soprattutto al mercato globale e alla sicurezza
Zimbabwe / I giovani decidono il dopo Mugabe
Lomé, TOGO - Durante l’intera giornata di ieri è rimasto molto alto e con pochi incidenti il livello di affluenza alle urne in Zimbabwe. Secondo gli analisti, saranno i giovani a determinare l’esito di queste elezioni. «Il 43 per cento dei votanti ha meno di 35 anni
Eritrea-Somalia / Riaprono le ambasciate Un altro passo verso «relazioni fraterne»
Lomé, TOGO -Ieri è stato firmato un accordo tra Eritrea e Somalia che, dopo anni di tensioni, permetterà l’apertura delle rispettive ambasciate. Il leader somalo, Mohamed Abdullahi Mohamed, e quello eritreo, Issaias Afewerki, hanno reso nota alla stampa la «Dichiarazione sulle relazioni fraterne» tra i due Paesi.
Zimbabwe / Spari sugli oppositori: 3 morti
LOMÉ, TOGO - È alta la tensione in Zimbabwe dove è in corso lo spoglio elettorale nonostante le continue violenze tra esercito e sostenitori dell’opposizione. Ieri almeno tre persone sono rimaste uccise nella capitale, Harare. «Le forze di sicurezza hanno usato idranti e proiettili di gomma per disperdere la folla
RDCongo, il dinosauro Kabila cede: non correrà per il terzo mandato
Lomé, TOGO - L’annuncio ha sorpreso tutti. O quasi. Joseph Kabila, 47 anni, presidente della Repubblica democratica del Congo dal 2001, ha confermato ieri che non si candiderà alle elezioni generali previste per il 23 dicembre. Al suo posto è stato scelto l’ex ministro dell’Interno, Emmanuel Ramazani Shadary
Congo, nuova «offensiva» di ebola Corsa contro il tempo per fermarla
LOMÉ ( TOGO) - La parola d’ordine è “arginare”. Nelle province nordorientali della Repubblica democratica del Congo, autorità, Nazioni Unite e diverse organizzazioni umanitarie stanno lavorando senza un momento di tregua per combattere l’ebola.
Un «genocidio silenzioso» nel Camerun anglofono
LOMÉ, Togo - «Questo a cui stiamo assistendo, qui in Ambazonia, è un genocidio. Un genocidio. Che continua senza sosta. Nel silenzio generale». Lui è un religioso che svolge il suo ministero nel Camerun anglofono
Nigeria, strage jihadista: 19 morti
LOMÉ ( TOGO) - La ferocia dell’ondata jihadista in Nigeria ha colpito ancora, questa volta a Mailari, un villaggio nel nord-est del Paese. Almeno 19 persone sono rimaste uccise nell’attacco di cui sono probabilmente responsabili i miliziani di Boko Haram.
Congo, in migliaia ostaggi nell’Est di ebola e miliziani
LOMÉ, Togo - La situazione è drammatica a nordest della Repubblica democratica del Congo. Nella regione del Nord Kivu la popolazione si trova nel mezzo di un’epidemia di ebola che continua a estendersi a macchia d’olio e un vortice di violenze causate dai differenti gruppi armati in lotta per il territorio e le materie prime.
Quel cantante che fa paura al «dinosauro» ugandese
Lo chiamano il «presidente dei ghetti». Il cantante ugandese Bobi Wine, 36 anni, eletto in Parlamento dal luglio del 2017, due settimane fa è stato arrestato, torturato e accusato di «alto tradimento» contro lo Stato dopo una giornata di manifestazioni ad Arua
Cina, avanza la campagna d’Africa
LOMÉ, Togo - C’è chi l’ha già definito «il più grande summit della storia». Pechino ha ospitato lunedì e martedì il settimo forum triennale Cina-Africa per rafforzare ancora di più le relazioni, soprattutto economiche, con il continente nero.
L’avanzata di Pechino spaventa lo Zambia
LOMÉ, Togo - Tre società pubbliche dello Zambia rischiano di diventare presto di proprietà cinese. Secondo la rivista britannica, Africa Confidential (Ac), elettricità, televisione e aeroporto potrebbero finire nelle mani di Pechino
«Covo di spie e trafficanti: il Paese è nel caos»
LOMÉ, Togo - Inutile girarci attorno: nella maggior parte del Niger regna l’anarchia. La legge del più forte. Non certo quella del governo di Mahamadou Issoufou, dal 2011 presidente di uno dei più vasti Stati dell’Africa subsahariana.
Camerun nel caos: abusi e violenze a due settimane dal voto
LOMÉ, Togo - «Sto scappando da qui, puoi pubblicare ». Il via libera arriva con un email da un villaggio nell’area di Bamenda, capoluogo della regione anglofona del nord-ovest in Camerun. È qui che fino a venerdì scorso ha vissuto John (nome di fantasia), prima di fuggire
Sud Sudan / Il presidente Kiir: «Liberi tutti i prigionieri politici»
LOMÉ, Togo - Il presidente sudsudanese, Salva Kiir, ha ordinato il rilascio di «tutti i prigionieri politici» arrestati dall’inizio della guerra civile nel dicembre del 2013.Si tratta di uno dei punti chiave dell’accordo di pace siglato il 12 settembre con il capo dei ribelli e ex vice presidente, Riek Machar
Somalia / Soldati italiani attaccati Tutti illesi. Al-Shabaab rivendica
LOMÉ, Togo - Una forte esplosione ha fatto tremare ieri la capitale somala, Mogadiscio. Almeno sette civili, tra cui quattro bambini, sarebbero morti quando un’autobomba guidata da un kamikaze ha colpito un convoglio militare della Missione di addestramento dell’Unione Europea in Somalia (Eutm)
Camerun / Al voto nel sangue. Scontri e morti nelle regioni secessioniste
LOMÉ, Togo - È stata definita l’«elezione impossibile ». Oltre sei milioni di camerunesi andranno oggi alle urne in un clima di grave insicurezza e divisione nazionale. Non era mai successo prima. O, almeno, non a questi livelli.
Bangui, i mattoni del futuro «Adesso fabbrichiamo la speranza»
LOMÉ, Togo - «Stiamo costruendo mattoni veri, mattoni nuovi, mattoni forti, più forti della guerra». Padre Federico Trinchero introduce così il progetto dei frati del Carmel nella capitale centrafricana, Bangui. Un’iniziativa nata quest’anno con l’obiettivo di fornire materiale di alta qualità per costruire edifici di vario genere
Sparano e le tirano giù dall’auto: cinque suore rapite in Nigeria
LOMÉ, Togo - Continua la serie di rapimenti a danno dei religiosi nel sud-est della Nigeria. Un commando di alcuni uomini armati ha infatti teso un’imboscata a un veicolo su cui viaggiavano alcune suore della diocesi di Issele-Uku, nello Stato federale del Delta.
L’Angola caccia 360mila disperati
LOMÉ, Togo - Centinaia di migliaia di rifugiati sono tornati nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) in seguito alle espulsioni di ottobre decise dall’Angola. Tra di essi ci sono molte donne e bambini. Le organizzazioni umanitarie coinvolte sono preoccupate
La piaga africana delle banconote false: in Nigeria fuori legge una su cinque
LOMÉ ( TOGO) - Sono dappertutto, ma nessuno sa in che quantità. In Africa le banconote false, locali o straniere, vengono prodotte e commercializzate. Le usano uomini d’affari, funzionari governativi, e i ceti più bassi della popolazione.
Camerun / Caccia ai rapitori dei 78 studenti Coprifuoco nel nord Ovest
LOMÉ, Togo - La tensione è alle stelle nella città di Bamenda, capoluogo della regione del Nord Ovest in Camerun, dopo il rapimento di decine di alunni avvenuto lunedì mattina. Il governatore, Adolphe Lele L’Afrique, ha vietato la circolazione a tutti i veicoli privati e imposto un coprifuoco.
RDCongo / Violenze in Kasai, record di profughi
Lomé, TOGO - Sono sempre più drammatiche le notizie che arrivano sugli ormai oltre 500mila rifugiati congolesi recentemente espulsi dall’Angola. Secondo le agenzie umanitarie, migliaia di profughi sono stati vittime di violenze sessuali mentre tornavano nei luoghi d’origine
Paura in Kenya: rapita volontaria italiana
BISSAU, Guinea Bissau - I sequestratori di Silvia Romano, 23 anni milanese, hanno scelto il buio. L’attacco è infatti avvenuto martedì verso le otto di sera locali. Il villaggio di Chakama, nella contea di Kilifi, a circa 70 chilometri dalla cittadina turistica di Malindi
«Silvia è viva», taglia sui rapitori
BISSAU, Guinea Bissau - La polizia keniana sembra sulla pista giusta. Insieme alle indagini portate avanti senza sosta per ritrovare la volontaria Silvia Romano, sono state rese pubbliche le identità di tre individui collegati al sequestro.
Camerun, tre missionari rapiti nel sud anglofono
BISSAU, Guinea Bissau - La tensione continua a montare nelle regioni anglofone del Camerun. Ieri è stata resa pubblica la notizia di un altro rapimento che ha preso di mira tre camerunesi: padre Jude Thaddeus Langeh Basebang, padre Placide Muntong e un loro studente
KENYA / «Silvia ancora nella foresta» Interrogatori e ricerche a tappeto
BISSAU, Guinea Bissau - Dal Kenya arrivano notizie discordanti sulle ricerche della volontaria Silvia Romano. Le indagini proseguono senza sosta, ma ancora non si hanno certezze riguardo alla sua liberazione. Secondo le autorità locali, questa drammatica vicenda potrebbe finire entro poche ore.
Hotel di lusso nel nuovo eldorado
LOMÉ ( TOGO) - La competizione è diventata feroce. Con l’aumento degli investimenti stranieri in Africa, le catene internazionali degli hotel di lusso cercano di farsi spazio in un continente che offre ancora numerose opportunità nel settore.
Ebola, crescono i casi di contagio nell’est Scorrerie dei ribelli ugandesi: 19 vittime
BISSAU - Ebola continua a mietere vittime nell’est della Repubblica democratica del Congo. I morti sono saliti a 273 con 471 casi di contagio. Senza il lavoro delle autorità congolesi, degli operatori sanitari e delle agenzie umanitarie, la situazione poteva essere ancora più grave
Scomparsi in Burkina Faso italiano e la ragazza canadese
Lomé ( Togo) - Due giovani sono scomparsi in Africa. Non si hanno più notizie di Luca Tacchetto, 28 anni, originario di Vigonza (Padova), e di una sua amica canadese, Edith Blais, 34 anni, arrivati in Burkina Faso verso metà dicembre.
BURKINA FASO Edith e Luca, «la polizia parla di sequestro»
Lomé (TOGO) - «C’è stato sicuramente un problema, un problema grosso». Ne è certo Robert, il francese in pensione che ha incontrato l’italiano Luca Tacchetto e la canadese Edith Blais, scomparsi da giorni, al confine tra Mauritania e Mali e li ha poi ospitati in casa sua a Bobo Dioulasso
Padre Gigi, Silvia e Luca: tre storie, tre fattori comuni
Lomé, TOGO - Padre Gigi Maccalli, Silvia Romano, Luca Tacchetto. Tutti scomparsi, in tre Stati dell’Africa subsahariana, negli ultimi quattro mesi.
Luca Tacchetto e Edith Blais: il governo rompe il silenzio, ma non si sbilancia
Lomé (Togo) -In un audio ottenuto da Avvenire, il governo del Burkina Faso si è pronunciato sulla scomparsa di Luca Tacchetto e Edith Blais. Le rivelazioni fatte da un alto funzionario governativo, merco-ledì, fanno però sorgere seri dubbi riguardo alle ricerche.
Dagli anni in Belgio al ritorno: un’ascesa all’ombra del padre
Lomé, TOGO - «Figlio di suo padre». È così che viene spesso definito Felix Antoine Tshisekedi, 55 anni, figlio di Etienne, lo storico oppositore congolese morto nel 2017. Nato nella capitale Kinshasa, ma originario della regione del Kasai, il nuovo presidente “provvisorio”
Nairobi, ritorna al-Shabaab Assalto all’hotel: sette morti
Lomé, TOGO - Nairobi è stata colpita ancora una volta. La capitale keniana, più volte nel mirino del terrorismo islamico, ha tremato ieri in seguito a due esplosioni in un noto complesso alberghiero e alla conseguente sparatoria.
Nairobi, al-Shabaab esulta per le 21 vittime del raid
Lomé ( Togo) - E' salito a 16, più i 5 terroristi, il numero delle vittime nell’attacco jihadista di martedì a Nairobi. La capitale keniana, presa ancora una volta di mira dai terroristi somali di al-Shabaab,
Bashir segna con il sangue i suoi trent’anni di dittatura
Lomé ( Togo) - Siamo davanti a un imminente cambio di potere in Sudan? Una domanda più che legittima a causa delle continue violenze nel Paese. E che circola, con sempre più insistenza, negli ambienti diplomatici. Ieri notte è morta un’altra persona
«Edith e Luca sono stati rapiti» Il pm ora indaga per terrorismo
Lomé ( Togo) - «La cosa più probabile è che sia stato sequestrato per fini politici o economici. Non penso si tratti di jihadisti». Nunzio Tacchetto, padre di Luca, ha finalmente avuto la conferma: si tratta di sequestro. Suo figlio è scomparso il 16 dicembre
«Per vendicarsi Parigi continua con la sua avanzata economica»
Lomé (TOGO) - «La prima cosa che mi viene in mente pensando al franco Cfa non è la moneta, ma il sistema. Un sistema monetario che è stato innanzitutto imposto dai nazisti tedeschi alla Francia quando l’hanno occupata durante la Seconda guerra mondiale
Orrore in Tanzania: «Dieci bimbi assassinati in rituali tribali»
Lomé ( Togo) - Bambini rapiti, uccisi e mutilati per superstizione. Un caso recente ha sconvolto la Tanzania e ha dimostrato tutte le difficoltà delle autorità locali nel fermare tale fenomeno. Secondo gli investigatori si tratta di almeno dieci minori, alcuni di sette anni
COSTA D’AVORIO/La Corte penale scarcera l’ex leader Laurent Gbagbo
Lomé ( Togo) - L’ex presidente ivoriano, Laurent Gbagbo, e il suo ex ministro per lo sport e gioventù, Charles Blé Goudé, sono sati liberati dalla Corte penale internazionale (Cpi). Il Belgio ha quindi detto ieri di essere disposto ad accogliere l’ex leader della Costa d’Avorio
REPUBBLICA CENTRAFRICANA «È un grande giorno per la pace»
Lomé (Togo) - «Oggi è un grande giorno per la Repubblica centrafricana e per tutti i suoi abitanti». Sono queste le parole di Smail Chergui, commissionario dell’Unione Africana (Ua), dopo l’ennesimo accordo di pace raggiunto tra vari gruppi di ribelli e il governo
NIGER/Guerra e carestia, è emergenza
Lomé ( Togo) - Da quasi un decennio l’insicurezza minaccia il Niger su più fronti. A nord infuria la complessa e brutale guerra civile libica, dalle cui frontiere continuano a scendere guerriglieri, armi e profughi disperati, facilmente reclutabili nelle file dei militanti islamici
MOZAMBICO/«Il prestito nascosto», la maxi-truffa che ha rubato la crescita
Lomé ( Togo) - Il 'prestito nascosto'. È stato definito così il più grande scandalo finanziario nella storia del Mozambico. Oltre due miliardi di dollari sono infatti scomparsi in circa quattro anni. Tra i principali colpevoli c’è Manuel Chang, ex ministro mozambicano delle finanze
I reporter coraggiosi d’Africa
Lomé, TOGO - Negli ultimi dieci anni pochi hanno visto il suo volto. Solo i suoi più stretti familiari, amici e collaboratori. Anche la sua data di nascita esatta è ignota. Eppure, Anas Aremeyaw Anas, ghanese di circa 40 anni, è il giornalista investigativo più conosciuto del continente africano
Nigeria, la corsa dei settantenni
Lomé (TOGO) - Oggi tutti i riflettori sono puntati sul colosso petrolifero nigeriano. Con l’inizio del sesto processo elettorale dalla fine delle giunte militari nel 1999, oltre ottanta milioni di elettori sono chiamati oggi alle urne per scegliere il nuovo leader e i nuovi parlamentari tra migliaia di candidati.
Nigeria, rinviato in extremis il voto
Lomé ( Togo) - Il cambio di programma ha sorpreso molti. Le autorità nigeriane hanno posticipato le elezioni a sabato prossimo. Una decisione presa a poche ore dall’inizio del processo elettorale, ma preannunciata da alcune fonti diplomatiche alla vigilia del voto.
«Il sogno spezzato di mio figlio»
Kpalimé ( Togo) - Il villaggio di Madjaton si trova tra le verdi colline di Kpalimé, una tranquilla città nel sud-ovest del Togo. Un luogo dalla natura lussureggiante e il terreno fertile. È qui che è cresciuto Tamimou Derman, il migrante deceduto per il freddo il 7 febbraio
Le rêve brisé de mon fils
KPALIME', Togo - Le village de Madjaton est situé dans les collines verdoyantes de Kpalimé, une ville tranquille du sud-ouest du Togo. Un endroit avec une nature luxuriante et un sol fertile. C'est ici que Tamimou Derman a grandi, le migrant décédé dans le froid le 7 février
Elezioni, la Nigeria ci riprova
Lomé (Togo) - La Nigeria ci riprova. Oltre 80 milioni di votanti sono chiamati oggi alle urne per eleggere il prossimo presidente, tra più di 70 candidati, e i futuri parlamentari, tra migliaia di pretendenti. Le elezioni generali erano state rimandate di una settimana
Stop ai visti per i giovani d’Africa
Lomé, TOGO -«L’ambasciata italiana in Ghana mi ha rifiutato il visto da studente due volte. La prima per ragioni 'finanziarie', sebbene fossi sicuro di aver soddisfatto tutte le nuove regole che richiedevano maggiori informazioni sul patrimonio dei miei genitori e di mia sorella
L'ultimo viaggio di Tamimou
Lomé (TOGO) – Sono le 2:07 di giovedì mattina all’aeroporto internazionale Gnassingbé Eyadema di Lomé. L’aereo della Royal Air Maroc è appena atterrato. All’interno c’è la bara di Tamimou Derman, il migrante togolese morto assiderato tra le Alpi
«La tragedia del Boeing, un difetto del software»
Lomé, TOGO -"Tutte le procedure sono state rispettate dai piloti, i quali non sono però riusciti a controllare il velivolo». È questa la sintesi del primo rapporto ufficiale, per quanto ancora preliminare
Lo Zimbabwe abbandona il dollaro per un 'biglietto verde' elettronico Rtgs
Lomé ( Togo) - Lo Zimbabwe le sta provando tutte. Per rivitalizzare la sua economia morente, da qualche giorno è stata introdotta una nuova moneta. O quasi. Il dollaro Rtgs (Real-time gross settlement), trasferito elettronicamente nel conto di un individuo, rappresenta infatti un compromesso tra le 'bond note', l’uso del bancomat e dei soldi nel telefono.
In Ruanda il mondo voltò la testa
Lomé, TOGO -«Il ruolo della gioventù». Sarà questo il tema dell’anniversario di 25 anni da quando scoppiò il genocidio in Ruanda. Gli organizzatori della cerimonia e delle attività previste per l’evento hanno cominciato i lavori lo scorso dicembre. Tra gli invitati ci sono oltre 27 capi di Stato e di governo.
Bashir arrestato dai suoi militari
Lomé, TOGO - «Nuova era, nuova nazione ». Con questo slogan urlato nelle piazze sudanesi durante gli ultimi cinque mesi, le proteste di massa hanno spodestato ieri mattina un altro dittatore africano: il presidente sudanese Omar Hassan el-Bashir. L’onda rivoluzionaria è stata però “cavalcata” dall’esercito
In Sudan la piazza non cede L’esercito cambia «cavallo»
Lomé, TOGO - Il Sudan sta veramente voltando pagina? Per certi aspetti forse sì. Con le dimissioni di venerdì sera dell’ex primo vice-presidente, Awad Ibn Auf, il Consiglio militare transitorio ha deciso di nominare il generale Abdel-Fattah Burhan. Quest’ultimo si è infatti impegnato nel
Malaria, la scienza accelera «Il vaccino è quasi realtà»
LOME', Togo -- La sconfitta della malaria sembra più vicina. Ricercatori, organizzazioni umanitarie e case farmaceutiche hanno lavorato negli ultimi anni alla produzione di un vaccino. L’obiettivo è di ridurre nei prossimi quattro anni di circa il 40 per cento i casi e i decessi causati dalla malattia.
GHANA/I «droni umanitari» in Africa: vaccini nei luoghi più isolati
Lomé (TOGO) – I droni hanno una brutta fama in Africa. Assassinii mirati in Somalia, localizzazioni di ribelli in Mali, ricerca di miniere nella Repubblica democratica del Congo. Operazioni spesso segrete che continuano tuttora.
Burkina, attacco in chiesa: 6 morti
Lome', TOGO - La recente ondata di jihadismo in Burkina Faso continua a seminare vittime e terrore. Nell’ultimo attacco, avvenuto domenica, un gruppo di militanti islamisti ha fatto irruzione in una chiesa protestante sparando ai fedeli durante la fine del servizio religioso. Il bilancio è di almeno sei morti.
RCA/Manette al missionario
Lomé ( Togo) - «Non mi sento molto tranquillo». Commenta così ad Avvenire padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano residente da anni a Bozoum, nel nord-ovest della Repubblica centrafricana. Alcuni militari lo hanno fermato per ore sabato scorso per aver fotografato il sito di una miniera
Burkina, la paura dei cristiani Il dolore del Papa per l’attacco
Lomé, TOGO -Ancora una volta un attentato jihadista. Ancora una volta una chiesa presa di mira. Ancora una volta l’insicurezza in Burkina Faso si sta rapidamente aggravando. Domenica scorsa un gruppo di militanti islamici, «tra i 20 e 30 individui armati», ha lanciato un attacco a Dablo
Burkina Faso, trucidati altri 4 cattolici Portavano in processione la Madonna
Lomé, TOGO -Ancora nel mirino. Nel giro di poche ore. I cattolici sono stati vittime di un’altra fitta serie di attacchi nel Sahel in questi ultimi giorni. Le notizie sono però trapelate soltanto ieri. Gruppi di jihadisti hanno sparato contro una processione in Burkina Faso, una chiesa è stata presa di mira in Niger
Burkina Faso, ancora orrori Massacro in un’altra chiesa
Lomé, TOGO - Un’altra chiesa è stata colpita dalla furia jihadista in Burkina Faso. L’attacco di domenica è avvenuto, ancora una volta, nel nord del Paese a maggioranza musulmana e ormai completamente alla mercé di vari gruppi armati islamisti, sia autoctoni sia provenienti dal vicino Mali
L’Europa è troppo lontana per gli italiani d’Africa
Lome', TOGO - L’Italia è stata l’unica a non aver fatto votare i suoi connazionali fuori dall’Europa? Secondo alcuni sì, secondo altri no.
In Africa pare esserci stata molta confusione al riguardo.
Ghana con greggio e oro nella top mondiale della crescita, ora deve diversificare
Lomé (Togo) - Il futuro prossimo per il Ghana sembra promettente. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale, il Paese potrebbe avere la crescita economica più veloce a livello internazionale nel 2019. Il Pil ghanese dovrebbe infatti raggiungere l’8,8% entro la fine dell’anno.
Camerun, nell’area anglofona la crisi «peggiore al mondo»
LOME', Togo - La crisi delle regioni anglofone in Camerun si sta aggravando. Sono sempre di più le uccisioni, le vittime di tortura, gli arresti indiscriminati, i profughi terrorizzati e i civili bisognosi di aiuti umanitari. Eppure le violenze continuano nel silenzio della comunità internazionale.
Forum Ue-Togo per lo sviluppo del Paese
Lomé ( Togo) - Un forum economico senza precedenti per il Togo. Un’iniziativa lanciata dalla delegazione dell’Unione europea nel Paese per catapultare questo piccolo Stato dell’Africa occidentale verso un futuro fatto di sviluppo e investimenti. Due giorni di interessanti conferenze e relazioni pubbliche
Forum Ue-Togo pour le developpement du Pays
LOME', Togo - Un forum économique sans précédent pour le Togo. Une initiative lancée par la délégation de l'Union européenne dans le pays pour catapulter ce petit État d'Afrique de l'Ouest vers un avenir de développement et d'investissement. Deux journées de conférences et de relations publiques intéressantes.
Vince la causa contro il blocco dei servizi internet
SUDAN - Resta alta la tensione in Sudan dove, ormai rotta la relazione tra potere civile e giunta militare, si rischiano nuove violenze. L’Onu vuole infatti avere accesso nelle zone più a rischio del Paese. «Le autorità sudanesi devono accettare i nostri osservatori – ha recentemente detto Michelle Bachelet
Violenze continue in RDCongo
R.D.CONGO - Oltre 300 arrivi al giorno e quasi 8mila rifugiati in meno di un mese. Sono questi i numeri che descrivono la drammatica situazione al confine tra il nord-est della Repubblica democratica del Congo e l’Uganda. Il primo marchiato da indicibili violenze, il secondo costretto a sopportarne le conseguenze.
MOZAMBICO/L’emergenza, restano le infezioni
MOZAMBICO - «In quest’area i danni sono stati meno gravi rispetto alla città di Beira o a tutta la provincia di Sofala. Nelle zone rurali le persone erano però molto meno preparate a reagire al disastro rispetto agli abitanti delle zone urbane. Qui, prima del ciclone Idai, la gente aveva pochissimo. Ora non ha più niente»
Congo, crollo nella miniera: uccisi 43 operai
RDCONGO - È di almeno 43 morti il bilancio delle vittime del crollo in una miniera di rame e cabalto nel sud-est della Repubblica democratica del Congo. Tale cifra potrebbe però aumentare.
«Decine di minatori sono ancora dispersi
Quelle bambine del Togo violate e accolte
LOME', Togo - È una giornata calda e ventosa alla periferia nord della capitale togolese, Lomé. La piccola mano di Cecile cerca di afferrare i panni stesi al sole che continuano a svolazzare da tutte le parti. Sua madre, Afua, l’ha presa in braccio, ma fatica a tenerla ferma.
"Children-mothers" abused and accepted in Togo
LOME', Togo - It is a hot and windy day on the northern outskirts of the Togolese capital, Lomé. Cecile's small hand tries to grab the clothes hanging in the sun that continue to flutter from all sides. His mother, Afua, took her in his arms, but struggled to keep her still.
Un altro kamikaze di al-Shabaab fa diciassette vittime a Mogadiscio
SOMALIA- Sono 17 le vittime dell’attacco jihadista di ieri nella capitale somala, Mogadiscio. Secondo le prime ricostruzioni, un attentatore suicida si è fatto esplodere con la sua auto davanti a un posto di blocco vicino all’hotel Afrik, a qualche centinaio di metri dall’aeroporto internazionale Aden Adde
Tangenti per costruire due dighe: anche un ministro tra gli indagati
KENYA - Almeno 28 funzionari governativi e il ministro delle finanze del Kenya, Henry Otich sono indagati per un affare di corruzione che coinvolgerebbe anche una ditta italiana. Ieri pomeriggio Otich e altri sette accusati sono stati arrestati.
Violenze negli scontri per l’autonomia nel Sud: almeno 25 morti, distrutte tre chiese ortodosse
ETIOPIA - Decine di persone sono rimaste uccise nell’ultima settimana in scontri nel sud dell’Etiopia. Ieri sono state accertate 25 vittime, sebbene alcuni media locali parlino di «almeno 60 morti» in differenti parti della provincia di Sidama, dove continuano le proteste per maggiore autonomia.
Stop ai fondi tedeschi al Wwf
RDCONGO - Il governo tedesco ha sospeso ieri i finanziamenti al Wwf per la protezione del parco nazionale di Salonga, situato nella regione centrale della Repubblica democratica del Congo. Tale decisione è stata presa dopo la serie di inchieste del giornale statunitense online,BuzzFeed
Allarme ebola: no ai visti ai viaggiatori congolesi
RDCONGO - L’Arabia Saudita ha vietato l’emissione di visti alle persone, cittadini locali e stranieri, che provengono dalla Repubblica democratica del Congo per ragioni di «sicurezza sanitaria». Il Paese africano sta infatti affrontando da tempo la decima epidemia di ebola della sua storia.
In Africa la politica è sempre più donna
AFRICA - La parità di genere sta aumentando al’interno della politica di vari Paesi africani. Nell’ultimo anno, infatti, quattro Stati del continente, Ruanda, Etiopia, Sudafrica e Guinea Bissau, hanno creato governi suddivisi equamente tra ministri e ministre. Un segnale importante.
Boko Haram attacca durante un funerale: almeno 65 le vittime
NIGERIA - La ferocia di Boko Haram sembra non avere limiti. Almeno 65 persone sono infatti rimaste uccise dopo che un gruppo di jihadisti ha aperto il fuoco durante un funerale in corso in un villaggio vicino alla città di Maiduguri, nel nord-est della Nigeria. L’attacco è avvenuto sabato
Sudan, il massacro di ragazzi chiude la porta del negoziato
SUDAN - Rimane alta la tensione in Sudan. Almeno cinque ragazzini, tra i 14 e i 16 anni, sono stati uccisi dalle forze di sicurezza locali durante una manifestazione pacifica contro il nuovo governo a El Obeid, una città nel sud del Paese. Ieri i leader della società civile hanno quindi cancellato le trattative
Violenze, abusi, torture: così le scelte dell’Europa stanno cambiando volto all’Africa
NIGER - «La criminalizzazione della migrazione da parte dei governi europei e non europei ha significativamente aumentato la vulnerabilità delle persone in movimento, siano migranti, rifugiati, richiedenti asilo, commercianti o lavoratori stagionali».
HO PELLE NERA E HO PAURA
Ogni mattina porto mia figlia Sahel di 20 mesi a comprare pane e latte. Lei si siede tutta felice nel passeggino e prova diligentemente ad allacciarsi la cintura. Tsavo, il suo fratellino di un mese, dorme pacifico tra le braccia della mamma. Abbiamo tutti e quattro la nazionalità italiana sebbene siamo di origine africana.
Sudan, passo verso la pace: intesa (sulla Carta) tra militari e civili
SUDAN - «Posso annunciare ai sudanesi, agli africani e all’opinione pubblica internazionale che le due delegazioni si sono pienamente accordate su un documento costituzionale». Il Sudan sembra pronto a uscire dal buio. Le parole di ieri di Mohamed El Hacen Lebatt, mediatore dell’Unione Africana (Ua), hanno gettato il primo raggio di luce.
I have black skin and I'm afraid
ITALY - Every morning I bring my 20-month-old daughter Sahel to buy bread and milk. She sits happily in the stroller and tries to fasten her seatbelt. Tsavo, his one-month-old brother, sleeps peacefully in his mother's arms. We all have Italian nationality although we are of African origins. A version of this country's "modern family".
Ebola, due casi nel Sud Kivu
RDCONGO - Aumentano nuovamente le preoccupazioni per l’epidemia di ebola in corso, dopo che altri due casi sono stati confermati nel Sud Kivu, a ovest della Repubblica democratica del Congo. Dopo oltre un anno di crisi, è infatti la prima volta che il virus viene registrato in quella regione.
La Russia raddoppia E offre armi all’Africa
LOME', Togo - «Le relazioni tra Russia e Africa sono in via di miglioramento. Vogliamo raddoppiare il volume del nostro commercio con il continente africano da 20 a 40 miliardi di dollari durante i prossimi cinque anni. Sappiamo di poter aiutare in diversi settori». Il presidente russo, Vladimir Putin, ha pronunciato ieri tali parole
In Africa i droni in campo per l’emergenza morbillo
LOME', Togo - «Sono contento di vaccinare le mie bambine. Avere dei figli malati rende tutto molto più difficile in famiglia. Se si ammala una di loro, anche le altre soffrono». Intervistati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Hypolite Mandala e sua moglie Nadage, entrambi della Repubblica democratica del Congo
Liberato il sacerdote rapito «Padre Arinze sta bene»
Lomè ( Togo) - Libero. E illeso. È finito l’incubo di padre Arinze Madu, vice rettore del seminario “Regina degli Apostoli” di Imezi-Owa, nello Stato federale nigeriano di Enugu. Il sacerdote era stato rapito da un commando armato, lunedì scorso, all’entrata del seminario. Ieri la liberazione.
Commando jihadista attacca in Mali: uccisi 49 soldati
LOME', Togo -Un altro attacco jihadista con pochi precedenti. Secondo le prime informazioni, 49 militari maliani sono rimasti uccisi dopo che un gruppo di uomini armati ha lanciato, venerdì sera, un raid nel nord-est del Mali, a poche decine di chilometri dal Niger. Tra le vittime c’è anche un civile.
Burkina Faso, appello del Papa: «Sforzi per il dialogo»
LOME', Togo -"Rivolgo un pensiero speciale al caro Burkina Faso, da qualche tempo provato da violenze ricorrenti, e dove recentemente un attentato è costato la vita a quasi cento persone. Affido al Signore tutte le vittime, i feriti, i numerosi sfollati e quanti soffrono per questi drammi». Con queste parole Papa Francesco
«Silvia Romano è in Somalia nelle mani di gruppi jihadisti»
KENYA - A un anno dal rapimento, sono poche le informazioni che trapelano rispetto a Silvia Romano, la giovane volontaria sequestrata il 20 novembre scorso a Chakama, località nel sud-est del Kenya. Le autorità keniane e italiane insistono nel mantenere il più stretto riserbo riguardo alle indagini.
Nel Sahel i jihadisti alzano la testa: attacchi ai militari
SAHEL - Continuano le violenze nel centro del Sahel, preso di mira quotidianamente da numerosi gruppi jihadisti responsabili di attacchi armati, sequestri di persona e traffici di ogni genere. In un recente scontro a fuoco al confine tra Mali e Niger sono morte decine di militari e militanti islamisti.
Il sogno di normalità di Almaas ucciso da una pallottola vagante
SOMALIA - L’hanno sepolta venerdì. Un’altra fiamma di pensiero libero che si è spenta troppo presto nella Somalia devastata da un’infinta guerra civile. Almaas Elman, a 23 anni, è stata raggiunta da un proiettile alla tempia, mercoledì vicino all’aeroporto internazionale della capitale somala Mogadiscio.
Allarme Onu: «Il governo del Sud Sudan recluta soldati»
SUD SUDAN - Su alza la tensione in Sud Sudan, dal 2013 teatro di una feroce guerra civile tuttora in corso. Un rapporto delle Nazioni Unite ha avvertito che il governo, violando tutti i principi del fragile accordo di pace firmato con i ribelli l’anno scorso, ha continuato a reclutare miliziani dell’etnia maggioritaria.
«Il Continente pronto alla rivoluzione verde»
AFRICA - «L’Africa è pronta a fare business ». È questo il motto di Akinwumi Adesina, 60 anni, nigeriano, ed eccentrico presidente della Banca africana dello sviluppo (Bad). Da quando ha iniziato il suo mandato nel 2015, Adesina, dotato di un gran sorriso e con al collo i suoi immancabili papillon sgargianti
Ebola, massacrati in Congo altri tre operatori sanitari
Le violenze continuano nella Repubblica democratica del Congo minacciata dall’ebola. Altri tre operatori sanitari sono stati assassinati ieri in attacchi lanciati da ribelli e civili contro due centri adibiti alle cure per le vittime dell’epidemia e collegati all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Burkina Faso, un’altra strage in chiesa «Noi religiosi costretti ad andarcene»
BURKINA FASO - Ancora un attacco jihadista, ancora una chiesa colpita. Domenica, durante la funzione, un gruppo di militanti islamici ha preso di mira una chiesa protestante della cittadina di Hantoukoura, nella provincia nordorientale di Komondjari, in Burkina Faso. Almeno 14 persone, inclusi alcuni bambini, sono rimaste uccise
Il Niger fa i conti con l’attacco più sanguinoso
NIGER - Il giorno dopo, il Niger fa i conti con le conseguenze di un attentato terroristico senza precedenti. Decine di jihadisti hanno preso di mira la base militare di Inates, una località della regione occidentale di Tillaberi, a cinque chilometri dal confine con il Mali. Il bilancio dei morti continua a salire.
I giudici salvano il dittatore Bashir
SUDAN - Appena due anni, invece dei dieci previsti, da passare in un centro di recupero per anziani. È questa la sentenza pronunciata ieri da un tribunale speciale a Khartum, capitale del Sudan, contro l’ex presidente, Omar el-Bashir deposto con un golpe ad aprile seguito alle proteste di piazza durate mesi.
Prima causa contro le società tecnologiche per lo sfruttamento di minori nelle miniere
Le grandi società tecnologiche sono finite nel mirino dei più deboli. Alcune famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) hanno accusato Apple, Google, Dell, Microsoft e Tesla di sfruttare il lavoro minorile per la fabbricazione dei loro prodotti. È la prima volta che le società tecnologiche si trovano davanti ad una azione legale del genere.
MOZAMBICO Intercettata nave carica di eroina: fermati a bordo dodici iraniani
MOZAMBICO - Le autorità mozambicane hanno intercettato una imbarcazione con un carico di circa 1,5 tonnellate di eroina proveniente dall’Asia. Nell’operazione sono morte tre persone. «La nave con a bordo la droga stava viaggiando a 50 chilometri dalla costa nella provincia settentrionale di Cabo Delgado
«Solo uno stratagemma per non pensare a vere riforme»
AFRICA OCCIDENTALE - Quando il presidente francese Macron, ha annunciato insieme alla controparte ivoriana, Alassane Ouattara, la fine del franco Cfa e l’inizio della moneta unica Eco, nessuno in Africa ha creduto a un vero cambiamento. Alla conquista di una reale indipendenza economica.
Centrafrica, una luce per i bambini
CENTRAFRICA - «Estensione della copertura sanitaria gratuita di qualità da Bangui alla prefettura di Lobaye». È questo l’obiettivo della Onlus comasca “Amici per il Centrafrica”. Un lavoro arduo supportato dai finanziamenti della Conferenza episcopale italiana (Cei) con i fondi dell’8xmille destinati a uno dei Paesi più martoriati del continente nero.
SAHEL / Burkina Faso, ancora sangue: 130 gli uccisi nei raid jihadisti
Come temuto il Burkina Faso ha passato un Natale insanguinato. Una serie di attacchi jihadisti, lanciati durante la vigilia, ha causato la morte di oltre 130 persone tra civili, militari e ribelli. Il presidente, Roch Kaboré, ha decretato il 24 e 25 dicembre giornate di lutto nazionale.
Daesh, l’orrore piomba sulla Nigeria: uccisi a Natale undici ostaggi cristiani
NIGERIA - Come in passato, l’orrore jihadista non ha risparmiato neanche il Natale in Nigeria. Ieri è stato distribuito – dalla tristemente nota agenzia di propaganda del Daesh, Amaq – il video in cui un gruppo di miliziani ha, prima, ucciso a colpi di arma da fuoco e, poi, decapitato 11 cristiani in una località sconosciuta dello Stato di Borno
Mogadiscio, i jihadisti seminano morte Oltre cento vittime, trenta sono studenti
SOMALIA - Mogadiscio ancora capitale del terrore. La città è stata colpita, ieri mattina, da uno dei più gravi attentati jihadisti degli ultimi due anni. Sarebbero almeno 78 i morti e un centinaio i feriti. Alcune fonti parlano invece di oltre 100 vittime, tra loro 30 studenti dell’università di Benadir, donne e bambini.
In vista dell’uscita dall’Unione Europea la Gran Bretagna fa la corte all’Africa
DAKAR, Senegal - «La Gran Bretagna avrà il ruolo di partner-investitore di prima scelta per l’Africa». Il messaggio del primo ministro inglese, Boris Johnson, è chiaro. A pochi giorni dall’uscita definitiva del Paese dal blocco europeo, Londra ha organizzato ieri il 'UK-Africa investment summit',
ANGOLA Resa dei conti per la donna più ricca dell’Africa
DAKAR, Senegal - È arrivata la resa dei conti per Isabel Dos Santos, figlia dell’ex presidente angolano, braccata dalla giustizia locale che la vuole rimpatriare da Londra, dove attualmente vive. La donna più ricca dell’Africa è accusata di aver defraudato lo Stato di oltre un miliardo di dollari.
Sahel, i jihadisti insanguinano altri due villaggi: 36 massacrati
DAKAR, Senegal -Continua la mattanza jihadista in Burkina Faso dove ieri è giunta la notizia di almeno due attacchi nella provincia settentrionale di Sanmatenga. Sono 36 i morti tra i civili. «I militanti islamici hanno preso di mira i villaggi di Nagraogo e Alamou lunedì – ha riferito una fonte governativa burkinabé alla stampa
Jihadisti senza tregua nel Sahel: 80 morti in Burkina, Mali e Ciad
DAKAR, Senegal - Sangue e terrore. Dal Burkina Faso al Mali, dal Camerun al Ciad, la situazione nel Sahel continua ad aggravarsi a causa di un’offensiva jihadista che pare inarrestabile e sempre più agguerrita. Negli ultimi giorni è morta un’ottantina di persone, in gran parte civili, ma anche numerosi militari.
Daniel arap Moi, «professore» dal pugno di ferro
DAKAR, Senegal - A 95 anni, si è spento, ieri, Daniel Toroitich arap Moi, il controverso ex presidente del Kenya che governò il Paese dal 1978 al 2002. L’attuale leader, Uhuru Kenyatta, ha dato la notizia attraverso un comunicato trasmesso dalla Kbc, la televisione di Stato.
E l’Africa sempre più cinese si scopre impreparata
DAKAR, Senegal - L’Africa, il solo continente risparmiato dall’epidemia del coronavirus, non è pronta. Come con la crisi del virus ebola del 2013-16, le autorità locali ammettono di non avere le capacità per affrontare un’altra epidemia che potrebbe durare anni e propagarsi rapidamente.
In Africa i pirati del terzo millennio hanno fatto rotta verso Occidente
DAKAR, Senegal - Venti Paesi, seimila chilometri di costa e 11mila chilometri quadrati di Oceano. Il Golfo di Guinea è da alcuni anni il punto caldo della pirateria africana che ha drasticamente aumentato i suoi attacchi dalle acque del Senegal a quelle dell’Angola.
Così i contadini del Kenya vanno a scuola di sostenibilità
NANDI HILLS, Kenya - I raggi dell’alba accarezzano le verdi e lussureggianti colline di Nandi, una regione del Kenya occidentale. Alle sette di mattina, Rosebella Langat è tornata a casa dopo la prima ora di lavoro trascorsa nella sua piantagione di caffè. Alta, robusta, dotata di una risata contagiosa
GUINEA CONAKRY La protesta sta dilagando: «Condé non si ricandidi»
DAKAR, Senegal -Negozi chiusi, strade vuote e centinaia di persone impegnate in una nuova serie di proteste contro il presidente guineano, Alpha Condé. Il leader della Guinea vuole infatti ricandarsi alle presidenziali di quest’anno. «Durante gli ultimi mesi di manifestazioni sono stati numerosi i morti e i feriti
Burkina Faso, attacco in chiesa
DAKAR, Senegal -Ancora sangue e terrore in Burkina Faso. Fino a pochi anni fa il Paese rappresentava un’oasi di pace nel Sahel segnato dal conflitto ancora in corso in Mali e Niger, ora è anch’esso lacerato dalla violenza. Domenica è stata attaccata l’ennesima chiesa da un gruppo jihadista non ancora identificato che ha ucciso 24 persone e ne ha ferite 18
Il contagio nel cuore di tenebra
DAKAR, Senegal -«La mia più grande paura è che l’epidemia scoppi in quei Paesi dove i sistemi sanitari non riuscirebbero ad affrontare tale sfida». Tali parole, pronunciate questa settimana dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’etiope Tedros Ghebreyesus, erano un chiaro riferimento all’Africa subsahariana
Burkina, dopo 15 mesi nel deserto Luca Tacchetto ed Edith tornano liberi
DAKAR, Senegal -Finalmente liberi. Dopo oltre un anno di prigionia, Luca Tacchetto e Edith Blais sono riusciti a fuggire venerdì dai loro rapitori che li tenevano nel deserto del Mali settentrionale, vestiti da tuareg, raggiuggendo il contingente Onu. I due giovani sono arrivati ieri nella capitale, Bamako, sono al sicuro in una ba-se Nato, e sono pronti a tornare in Italia.
Tacchetto è in Italia: «Ci hanno trattati bene»
DAKAR, Senegal -Tanta gioia per la liberazione del padovano Luca Tacchetto e della canadese Edith Blais. Dopo 15 mesi di prigionia tra il Burkina Faso e il Mali, i due giovani si sono liberati apparentemente da soli giovedì sera e il giorno dopo hanno ricevuto il benvenuto delle forze della Missione Onu (Minusma) a Kidal
In Africa leader cattivi maestri Ormai contagiati 40 Stati su 54
DAKAR, Senegal - «L’Africa deve svegliarsi, il mio Continente deve svegliarsi. I numeri ufficiali potrebbero sottovalutare la reale estensione dell’epidemia». Sono dure le parole dell’etiope Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Nonostante i comunicati governativi
Mozambico, 64 migranti soffocati nel Tir della morte
DAKAR,Senegal - Decine di cadaveri trovati ammassati nel retro di un camion. Una tragica realtà legata alla migrazione interna all’Africa, un fenomeno ignorato dai Paesi occidentali occupati a proteggere le loro frontiere dalla cosiddetta «invasione » degli africani. È successo ieri alla frontiera tra Malawi e Mozambico.
MOZAMBICO Riesplode il conflitto nel Nord: civili in fuga da Cabo Delgado
DAKAR, Senegal - La cittadina di Mocimboa da Praia, nel nord del Mozambico, è da lunedì teatro di violenti scontri tra i gruppi jihadisti e le forze di sicurezza locali. Resta impreciso il numero di vittime, ma i testimoni parlano di «decine di cadaveri », soprattutto tra civili e militari. Le agenzie umanitarie stanno evacuando d’urgenza l’area
Ai tempi del virus i jihadisti del Daesh si espandono nel cuore dell’Africa
DAKAR, Senegal - Una serie di attacchi jihadisti simultanei ha travolto le forze di difesa di almeno tre Paesi in Africa subsahariana. Mozambico, Nigeria e Ciad sono stati infatti il teatro di brutali scontri iniziati lunedì. Un numero senza precedenti di vittime
AFRICA La diffusione non dà tregua: raggiunte ormai 46 nazioni
DAKAR, Senegal - Giorno dopo giorno, il coronavirus contagia sempre più persone in Africa, costringendo le autorità locali ad adottare misure di emergenza per fermare l’epidemia e sostenere l’economia. Ad oggi sono almeno 72 i morti nel continente nero, di cui più di 50 in Nordafrica. «Dobbiamo unirci ai Paesi
La sfida si può vincere, 300 i casi al giorno
DAKAR, Senegal - Continua la lotta contro la pandemia del coronavirus in Africa, dove 46 Stati su 54 stanno registrando una media di circa 300 casi al giorno. «Nel Continente abbiamo quasi 4mila contagiati – ha riferito ieri il Centro africano per il controllo e la prevenzione (Africa Cdc) –. Mentre le vittime sono 117, decedute soprattutto in Nordafrica»
AFRICA Già 5.200 malati in 47 nazioni «Siamo in corsa contro il tempo»
DAKAR, Senegal -Continua senza sosta la lotta per contenere il contagio di coronavirus in Africa che si è esteso a 47 Paesi su 54, per un totale di oltre 5.200 casi e 170 decessi. Tra i più colpiti c’è il Sudafrica con 1.326 contagiati e due morti. «Siamo impegnati in una corsa contro il tempo per fermare la diffusione del Covid–19
L'allarme delle Ong africane: «Raggiungere i pazienti è più difficile»
DAKAR, Senegal - Oltre 6.400 casi e almeno 175 morti. L’intero continente africano sta adottando misure sempre più restrittive per contenere i contagi della pandemia di coronavirus che, in pochi giorni, potrebbe estendersi a ogni Stato dell’Africa. Per questo le organizzazioni non governative stanno richiedendo un maggiore sforzo
L’Onu: l’Africa ora rischia anche la penuria di cibo
DAKAR, Senegal - Il prolungamento della crisi provocata dal coronavirus sta mettendo a dura prova la capacità di molti governi nel mondo di nutrire la propria popolazione. Secondo l’Onu, le situazioni più gravi si registreranno però in Africa.
Mali, in un video padre Maccalli vivo E con lui c’è un altro italiano rapito
DAKAR, Senegal -«Mi chiamo Pier Luigi Maccalli. Di nazionalità italiana. Oggi è il 24 marzo 2020». Il timbro della voce di padre Maccalli, 59 anni, sembra un po’ provato. Con gran fatica cerca di distinguersi dal rumore del vento del Sahel. Subito dopo è il turno del suo compagno di prigionia: «Mi chiamo Nicola Chiacchio»
Pubblicato il video-prova di padre Maccalli
DAKAR, Senegal - Sono sempre più attive le ricerche per liberare padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, entrambi ostaggi in Mali e comparsi in un breve filmato. Nel video, anticipato da Avvenire lunedì e pubblicatio oggi sul Web, il sacerdote inizia presentandosi in francese: «Mi chiamo Pier Luigi Maccalli,
Africa. Sequestro di padre Maccalli, sui media inesattezze e confusione
DAKAR, Senegal - I sequestri di persona sono storie brutte e complicate in qualsiasi parte del mondo. Che siano legati a dinamiche jihadiste, politiche o commerciali.In seguito alla notizia anticipata da Avveniredi un filmato dal Mali sul sequestro di padre Pier Luigi Maccalli e del turista, Nicola Chiacchio,
L’Africa senza mezzi ora rischia il peggio «A noi medici solo due guanti al giorno»
DAKAR, Senegal - È appena passato il tramonto in una strada sabbiosa di Ngor, un quartiere popolare della capitale senegalese, Dakar. Due uomini sono seduti a parlare mentre riscaldano il caffè sul fuoco davanti al loro modesto negozio. Le strade sono vuote e regna una strana pace.
Allarme violenza contro le donne Il peso della crisi sulle loro spalle
DAKAR, Senegal - Juliet, 16 anni, ha trascorso quattro giorni d’inferno. Secondo l’organizzazione per i diritti umani Human rights watch (Hrw), la giovane keniana è stata sequestrata e chiusa nella casa di un uomo che ha continuato ad abusare di lei sessualmente. L’aggressore ha affermato che l’obiettivo di tale crimine era
Superate le mille vittime africane Casi cresciuti del 51% in 7 giorni
DAKAR, Senegal -La pandemia da coronavirus ha subito un’accelerazione in Africa negli ultimi giorni. Sono «oltre 20mila i contagi e più di mille i morti» registrati in gran parte nel Nordafrica, dove le autorità hanno rafforzato le misure di isolamento e prolungato i coprifuoco. La situazione nell’intero continente sembra infatti aggravarsi rapidamente.
Straripa il fiume, decine i morti negli allagamenti a Uvira
DAKAR, Senegal - Sono incalcolabili al momento i danni che le piogge torrenziali nella Repubblica democratica del Congo hanno provocato negli ultimi giorni. Secondo alcune fonti sono oltre 60 i morti, 80 i feriti e 80mila gli sfollati. «Piogge e inondazioni hanno causato disastri settimana scorsa», racconta suor Delia Guadagnini
Il Covid-19 complica i ritorni in Africa «Qui è difficile, ma aiuto il mio Paese»
DAKAR, Senegal - «Amo l’Italia. Ho avuto la fortuna di non essere mai stato vittima di esempi di discriminazione nei miei confronti. L’unica cosa che mi ha costretto a tornare nel mio Paese era il fatto di non avere ottenuto i documenti necessari per continuare la mia esperienza italiana».
In Africa crescita esponenziale: duemila nuovi casi in 24 ore Egitto e Algeria i più colpiti
DAKAR, Senegal - È aumentato in maniera esponenziale il numero di contagi in gran parte del Continente africano durante le ultime 24 ore. Secondo le statistiche più aggiornate, è il Nord Africa ad aver registrato le cifre più preoccupanti della pandemia da coronavirus, mentre i numeri del contagio, per quanto riguarda l’Africa subsahariana
Gli investigatori: «Fin dall’inizio la pista era somala»
DAKAR, Senegal - «Gran bella notizia per me e per la mia squadra. Avevamo interrotto le nostre ricerche tempo fa per mancanza di nuovi indizi. Il fatto che Silvia sia stata liberata in Somalia conferma però le nostre informazioni ». Sono le prime parole ad Avvenire di uno degli agenti di polizia della costa keniana,
Un gruppo diviso tra clan e sostenuto dalle mire del Qatar
DAKAR, Senegal - Il rapimento di Silvia Romano continua ad essere accreditato dalla stampa agli islamisti somali di al–Shabaab. Sembrano infatti pochi i dubbi sulle loro responsabilità rispetto al sequestro della volontaria milanese. Ma mentre un tempo far parte di al–Shabaab significava essere reclutati da un gruppo terroristico
«In Nord Uganda la quarantena uccide più della malattia»
DAKAR, Senegal -«Dovremo ormai imparare a convivere con il coronavirus », affermano in questi giorni vari capi di Stato africani, i cui governi hanno iniziato un parziale alleggerimento delle misure d’isolamento per la popolazione. Nonostante i rischi legati alla riapertura di imprese, luoghi di culto e frontiere,
L’Oms: «Covid e fame possono essere devastanti per l’Africa»
DAKAR, Senegal -«Ci potranno essere fino a 2,5 milioni di casi di coronavirus e 190mila decessi in Africa il prossimo anno – ha dichiarato ieri l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto legato alla pandemia –. Ma la loro gravità sarà inferiore rispetto a quella che si è registrata in Europa o negli Stati Uniti».
Ondata di violenze in Sud Sudan: centinaia i morti
DAKAR, Senegal - La violenza in Sud Sudan si fa ogni giorno più drammatica. Secondo le organizzazioni umanitarie, sono «centinaia i morti» dello scorso fine settimana a causa di scontri inter– etnici nel Jonglei, uno Stato ricco di riserve petrolifere. Il numero esatto delle vittime è però ancora in dubbio.
Il Burundi tira diritto: voto senza osservatori
DAKAR, Senegal - Il rischio dello scoppio di nuove violenze è alto. Oltre 5 milioni di elettori burundesi hanno infatti votato ieri per un nuovo presidente, per l’Assemblea nazionale e per vari Comuni. Il presidente uscente, Pierre Nkurunziza, ha però bloccato Internet e ignorato le norme per prevenire un aumento di contagi del virus Covid–19
IN TOGO «Salvati dalle restrizioni nonostante i pochi mezzi»
DAKAR, Senegal - In Togo, dove i contagiati di Covid-19 sono 381 e i morti 12, la situazione pare sotto controllo. Grazie a numerose iniziative mirate soprattutto alla prevenzione e a un coordinamento costante con i funzionari dell’Oms, i medici e infermieri togolesi stanno superando gli ostacoli della pandemia
In Congo ebola riesplode nell’Ovest
DAKAR, Senegal - Mentre i riflettori del mondo sono puntati sulla pandemia di coronavirus che sta affliggendo anche l’Africa, l’epidemia di ebola continua a seminare terrore nel Continente e riesplode a Ovest, migliaia di chilometri dall’ultimo focolaio nella regione orientale. Sono infatti cinque i morti causati dalla malattia emorragica
Ucciso in Mali lo storico capo di al-Qaeda per il Maghreb
DAKAR, Senegal -Un duro colpo è stato, apparentemente, sferrato contro i jihadisti nel Sahel affiliati ad al-Qaeda: l’esercito francese ha infatti affermato di aver ucciso il leader di al-Qaeda per il Maghreb islamico (Aqmi). Una notizia che, se confermata, avrà forti ripercussioni anche su altri gruppi terroristici
La ricetta di «Cape Town together»: solidarietà e non elemosina
DAKAR, Senegal -Solidarietà e non elemosina. Questo è il motto su cui si basa il «Cape Town together» (Ctt), un nuovo modello di organizzarsi tra quartieri ricchi e poveri per combattere appunto insieme la pandemia di coronavirus nella città sudafricana del Capo. Una realtà che sta cambiando per sempre
Corruzione, jihadisti e Covid. «Il presidente Keita deve lasciare»
DAKAR, Senegal - Sembra ormai una questione di giorni. Il presidente maliano, Ibrahim Boubacar Keita (Ibk), ha perso la fiducia del suo popolo che lo accusa di aver portato il Paese ai massimi livelli di corruzione e instabilità politica. Una situazione resa ancora più fragile dalle restrizioni dovute alla pandemia
Sos della Caritas in Burkina: 2 milioni rischiano la morte
DAKAR, Senegal -- «Nei prossimi due mesi, 2,2 milioni di persone rischiano di morire di fame in Burkina Faso. Il futuro è preoccupante, ma noi continuiamo a riporre la nostra fede in Dio e nell’amore dei nostri fratelli e delle nostre sorelle». Padre Costantin Sere, direttore della Caritas nel Paese saheliano
No al legno pregiato venduto illegalmente L’Africa che prova a «ribellarsi» alla Cina
DAKAR, Senegal --La Cina resta al centro dei traffici e commerci di risorse naturali in Africa. La fame insaziabile di Pechino per le materie prime del Continente nero si sta però scontrando, sempre più, con imprese e organizzazioni della società civile africana che, con grande difficoltà
Il Mali è sull’orlo del collasso La piazza preme: «Via Keita»
DAKAR, Senegal -Quattro morti, 70 feriti e centinaia di arresti. Dopo un fine settimana di fuoco nella capitale maliana, Bamako, come in altre città del Mali, le autorità locali, la comunità internazionale, e alcuni leader dell’opposizione fanno appello alla calma. Il Paese sembra infatti sull’orlo dell’anarchia
Phillys vince la sfida in Kenya: i contadini piegano l’industria
DAKAR, Senegal -«Siamo felicissimi: non ci siamo mai arresi e alla fine giustizia è stata fatta», racconta ad Avvenire l’ambientalista Phyllis Omido. Dopo oltre dieci anni di coraggiose battaglie per la protezione dell’ambiente in Kenya, Omido, a capo del Centro per giustizia, autorità e azione ambientale (Cjgea), può tirare un sospiro di sollievo
RAZZISMO, NON SONO LE STATUE A PESARE NELLE NOSTRE TESTE
DAKAR, Senegal - Nella notte del 13 luglio è stata decapitata in Sudafrica una statua di Cecil Rhodes, famoso esponente del suprematismo bianco. Non è la prima volta che il monumento di un personaggio storico noto per la sua ideologia razzista viene attaccato in Sudafrica. Anche in Italia si sta discutendo della possibilità di rimuovere le statue
L’Onu: «Liberate l’ateo Mubarak Bala In cella per blasfemia rischia la morte»
DAKAR, Senegal -Continua la campagna per liberare Mubarak Bala, 35 anni, presidente dell’Associazione di umanisti nigeriani (Nha), arrestato per blasfemia il 28 aprile, reato per il quale è prevista la pena di morte. L’Onu ha lanciato ieri un appello per il rilascio. «Siamo molto preoccupati per la totale mancanza di rispetto della legge
Somalia, il Parlamento caccia il premier che voleva il voto
DAKAR, Senegal -Pochi si aspettavano la sorprendente e rapida rimozione del primo ministro somalo, Hassan Ali Khayre, desideroso di organizzare le elezioni per febbraio 2021. Il Parlamento l’ha sfiduciato con 170 deputati a favore delle sue dimissioni e otto contrari. «Il governo di Khayre ha fallito
L'Africa supera il milione di contagiati dal coronavirus
DAKAR, Senegal - Il Continente africano ha superato ieri la soglia di un milione di contagi. Ad essere sinceri, però, nessuno ha un’idea precisa di ciò che sta accadendo in Africa rispetto al Covid-19. La pandemia, in assenza di cifre credibili, continua a espandersi a macchia d’olio nei cinquantaquattro Stati.
NIGER / Attacco ai cooperanti, sospetti sui jihadisti
DAKAR, Senegal -Il jihadismo ha sferrato un altro, terribile attacco nel Sahel. Domenica mattina due nigerini e sei cooperanti francesi sono stati uccisi mentre viaggiavano nella riserva naturale di Koure, a 60 chilometri dalla capitale del Niger, Niamey. Si tratta di un attentato con pochi precedenti in una zona del Paese considerata relativamente sicura