LOME', Togo - Da oltre un decennio numerosi Paesi africani si sforzano, chi più chi meno, di eliminare l’uso dei sacchetti di plastica dalla vita quotidiana, ma cambiare le abitudini non è facile.
LOMÉ ( TOGO) - «La Santa Sede è molto preoccupata per l’intensificarsi del conflitto in corso e per i tanti civili indifesi, morti e feriti durante gli attacchi,
LOMÉ ( TOGO) - Sono dappertutto, ma nessuno sa in che quantità. In Africa le banconote false, locali o straniere, vengono prodotte e commercializzate. Le usano uomini d’affari, funzionari governativi, e i ceti più bassi della popolazione.
DAKAR, Senegal - Con la recente resa di migliaia di jihadisti nel nord-est della Nigeria, le autorità e la popolazione civile si trovano davanti a un bivio. Da una parte c’è chi insiste affinché la giustizia locale processi tutti coloro che si sono macchiati di crimini durante questi 12 anni di violenze che hanno provocato oltre 35mila morti e almeno due milioni di profughi. Dall’altra, invece, si lavora a soluzioni come «amnistia, deradicalizzazione e reintegrazione». Dal 2009 i militanti islamici di Boko Haram seminano terrore nel Nord in Stati federali come Borno, Kano, Yobe, Adamawa, Gombe, e Bauchi, uccidendo civili, politici e soldati, distruggendo case, negozi e basi militari e compiendo rapimenti di massa colpendo soprattutto studenti minorenni in decine di scuole e sequestrandoli. Dal 2016 si sono aggiunti gli attacchi del Daesh nella provincia dell’Africa occidentale (Iswap), considerati più «magnanimi » con i civili, ma immancabilmente feroci contro le autorità, i soldati e chiunque collabori con gli «infedeli». Boko Haram e Daesh hanno l’obiettivo “gemello” di costituire un califfato che si estenda dalla Nigeria all’intera regione del Sahel.
Per questo la gente ha ancora più paura e rabbia. E rintegrare nella società civile individui che hanno compiuto massacri o hanno assistito i jihadisti nella loro brutale offensiva, è tutt’altro che semplice. Ancora più difficile sembra però l’operazione di processare migliaia di persone, molte delle quali (minorenni e figli di jihadisti) considerate innocenti, basandosi su un sistema giudiziario che, secondo gli esperti locali e internazionali, non sarebbe in grado di afffrontare una sfida tanto delicata. Lo stesso dilemma che si era posto alle autorità ruandesi dopo il genocidio del 1994, nonostante l’esistenza del tribunale internazionale di Arusha. «Quasi 6mila membri di Boko Haram, incluse decine di comandanti con le loro famiglie, si sono arresi nelle ultime due settimane davanti all’esercito – hanno affermato venerdì le autorità nigeriane –. Tra di loro, oltre ai nigeriani, ci sono anche ex jihadisti originari di Ciad, Camerun, e Niger».
Spaccata in due, la società civile sta riflettendo su quale direzione prendere per raggiungere la meta principale: debellare l’insurrezione jihadista. Intellettuali, politici e comuni cittadini non hanno ancora trovato un accordo rispetto a come trattare i jihadisti «pentiti ». Il governo, intanto, ha lanciato due programmi per la loro «riabilitazione». Il primo, Operazione corridoio sicuro (Osc), è gestito direttamente dall’esercito e sostenuto da un gruppo di esperti in vari settori come quello investigativo, giudiziario e medico. L’Osc è rivolto ai militanti «meno pericolosi»: giovani ragazze, minori, ex combattenti di basso livello e residenti delle aree occupate dai terroristi costretti ad aiutarli in differenti modi. Il secondo, avviato segretamente nel 2016, tratta invece i jihadisti «maggiormente pericolosi », coloro che hanno avuto ruoli di spicco nelle due organizzazioni terroristiche.
Ad oggi almeno 150 terroristi sono finiti nel programma che prevede l’amnistia e un sostegno economico in cambio della loro totale collaborazione nel fornire informazioni e nell’aiutare le autorità a spingere altri jihadisti ad arrendersi. «È l’unica nostra scelta per sconfiggere il terrorismo islamico in Nigeria – ammette Babagana Zulum, governatore dello Stato del Borno –. Non potremo mai dimenticare ma dobbiamo riuscire a perdonare».
Matteo Fraschini Koffi per AVVENIRE - 5 settembre 2021 © RIPRODUZIONE RISERVATA
BAMENDA (CAMERUN) - «Rallenta e fermati subito!», grida più volte il soldato puntando il suo fucile contro il bus che avanza lentamente
DAKAR (SENEGAL) -- Un tasso di crescita annuo del 7,5%, ma oltre 2mila bambini muoiono ogni giorno
DAKAR, Senegal - Nelle scorse settimane è stato annunciato l'ingresso della rumba congolese nell'elenco dei patrimoni immateriali dell'umanità protetti dall'Unesco: la candidatura era stata depositata nel 2020,
DAKAR, Senegal - Continua la lotta contro la pandemia del coronavirus in Africa, dove 46 Stati su 54 stanno registrando una media di circa 300 casi al giorno. «Nel Continente abbiamo quasi 4mila contagiati – ha riferito ieri il Centro africano per il controllo e la prevenzione (Africa Cdc) –. Mentre le vittime sono 117, decedute soprattutto in Nordafrica»
Almeno quattrocento. Tale cifra ha già raggiunto il bilancio delle vittime della frana in Sierra Leone. Il dato non include le altre seicento persone ancora sepolte sotto il fango
MILANO - L’estensione del concetto di razzismo, secondo il dizionario italiano, fa riferimento a “qualsiasi discriminazione esacerbata a danno di individui e categorie”.
LOMÉ, Togo - Il rumore dei bulldozer ha colto tutti di sorpresa. Le autorità hanno iniziato a demolire questa settimana centinaia di abitazioni e negozi nella più grande baraccopoli del Kenya, Kibera, situata a ovest della capitale, Nairobi. I residenti, però, non sono stati avvertiti.
LE CITTA' INVISIBILI, Lome' (TOGO) - Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo
Lomé (Togo) -In un audio ottenuto da Avvenire, il governo del Burkina Faso si è pronunciato sulla scomparsa di Luca Tacchetto e Edith Blais. Le rivelazioni fatte da un alto funzionario governativo, merco-ledì, fanno però sorgere seri dubbi riguardo alle ricerche.
BANGUI (CENTRAFRICA) - «Sarà il più importante impianto ad energia solare dell’Africa occidentale»
Lomé (TOGO) - «La Francia è impegnata fin dall’inizio al vostro fianco
LOME', Togo -- La sconfitta della malaria sembra più vicina. Ricercatori, organizzazioni umanitarie e case farmaceutiche hanno lavorato negli ultimi anni alla produzione di un vaccino. L’obiettivo è di ridurre nei prossimi quattro anni di circa il 40 per cento i casi e i decessi causati dalla malattia.
LOMÉ,Togo - Sembra che ci siano ancora speranze per i sei ostaggi rapiti dai jihadisti in diverse località del Sahel
NAIROBI, Kenya - Tornano i kamikaze e il terrorismo uccide ancora
LOME', Togo - E' tornato il terrore nella capitale centrafricana, Bangui. Denso, sanguinoso. Con la comunità dei fedeli ancora una volta nel mirino
DAKAR, Senegal - La comunità internazionale sta cercando di debellare il fenomeno dei matrimoni precoci in Africa occidentale da 20 anni. In un rapporto dell'organizzazione umanitaria "Save the children",
Matteo Fraschini Koffi ai giovani africani: “Siate parte del cambiamento… in Africa”
Prosper Nkenfack | 17 May 2016
Matteo Fraschini Koffi è un giornalista freelance italiano d’origine togolese.
Matteo Fraschini Koffi è uno dei pochi giornalisti italiani specializzati sull’Africa a vivere stabilmente nel continente. Nato a Lomè, viene adottato da una famiglia italiana e cresce a Milano. Tornato in Togo a 24 anni, dopo tre mesi di indagini sulle sue origini scrive il suo primo libro e decide di trascorrere il resto della sua vita in Africa.
DAKAR, Senegal - Mentre negli ultimi anni c’è stato un rallentamento delle partenze di migranti dal Senegal, soprattutto durante la pandemia di coronavirus, ora le partenze sono aumentate radicalmente. Sul numero delle vittime, invece, c’è molta confusione
YAOUNDE, Camerun – L’obiettivo: lanciare l’era di una “vera
industrializzazione africana”. Lo strumento: una nuova moneta unica
regionale che inizierà a circolare entro il 2020.
Lomé ( Togo) - E' salito a 16, più i 5 terroristi, il numero delle vittime nell’attacco jihadista di martedì a Nairobi. La capitale keniana, presa ancora una volta di mira dai terroristi somali di al-Shabaab,
Lomé, TOGO - Nairobi è stata colpita ancora una volta. La capitale keniana, più volte nel mirino del terrorismo islamico, ha tremato ieri in seguito a due esplosioni in un noto complesso alberghiero e alla conseguente sparatoria.
per Avvenire
CAMPAGNA MEDIATICA: Anche le parole possono uccidere
LOMÉ, Togo - Mahamadou Issoufou, presidente del Niger, ha finalmente rotto il silenzio. Parlando con il quotidiano britannico The Guardian, il leader nigerino lancia un appello all’Unione Europea affinché fornisca il denaro promesso per combattere povertà e jihadismo
LOMÉ , Togo - I jihadisti hanno colpito ancora. Questa volta in una zona molto remota del Niger sudorientale, uccidendo almeno nove civili e sequestrando 37 donne
Il caos è totale e la tensione monta. In Niger, lo “Stato-crocevia” di gran parte della migrazione dell’Africa occidentale e centrale verso l’Europa, è sempre più difficile gestire
per Avvenire
AGADEZ, Niger -- «Aboubacar Traoré! Issa Nadim! Didier Binà! Matteo Koffi!».
Le tre di venerdì mattina in una stazione dei pullman alla periferia della capitale nigerina, Niamey. Un impiegato della società di trasporto Rimbo urla dal finestrino i nomi dei passeggeri. Quasi tutti hanno dormito in stazione poiché sono solo di passaggio.
LOMÉ ( TOGO) - Un altro cimitero nel deserto. Adulti, giovani e bambini, anche piccolissimi, morti di sete
per Avvenire
Morte di sete 40 persone in pieno Sahara. In viaggio con i profughi che sognano l’Europa
per Avvenire
AGADEZ (Niger) – “Aboubacar Traoré! Nadim Issa! Didier Bina! Matteo Koffi!”
Lomé ( Togo) - Da quasi un decennio l’insicurezza minaccia il Niger su più fronti. A nord infuria la complessa e brutale guerra civile libica, dalle cui frontiere continuano a scendere guerriglieri, armi e profughi disperati, facilmente reclutabili nelle file dei militanti islamici
LOMÉ, Togo - Per le 82 studentesse rapite 3 anni fa dagli jihadisti nel nord-est della Nigeria
NAIROBI, Kenya - Due archeologi tedeschi sono stati rapiti da un gruppo di uomini armati mercoledì nella località di Jajela
LOMÉ, Togo - L’esercito nigeriano ha rilasciato decine di minori che erano stati imprigionati perché sospettati di avere legami con il gruppo jihadista di Boko Haram. Ora tocca all’Unicef sostenerli durante il programma di riabilitazione
LOME', Togo - I militanti islamici di Boko Haram hanno attaccato mercoledì notte per un’ora la periferia di Maiduguri
DAKAR, Senegal -- «Sono ancora in giro», dice l’inizio del messaggio audio rilasciato ieri da Abubakar Shekau
LOMÉ, Togo - All’indomani della liberazione di 82 studentesse rapite dai militanti islamici a Chibok, nel nordest della Nigeria, la domanda principale è una sola
LOMÉ, Togo - Continuano senza sosta i brutali attacchi della comunità dei fulani in Nigeria. Ieri un gruppo di pastori armati ha preso di mira un seminario cattolico
per Avvenire
Strage in chiesa cattolica a Kano e donne kamikaze. Attacchi in Camerun
LOME', Togo - Continua la lunga serie di attacchi contro i cristiani in Nigeria. Durante il fine settimana due sacerdoti cattolici, in meno di ventiquattro ore, sono rimasti uccisi nel nord e nel sud del Paese
DAKAR, Senegal -- Per la prima volta, il Daesh ha parlato a nome degli integralisti nigeriani di Boko Haram
L’Onu: «Un kamikaze su cinque di Boko Haram è bambino»
per AVVENIRE
LOMÉ ( TOGO) - La ferocia dell’ondata jihadista in Nigeria ha colpito ancora, questa volta a Mailari, un villaggio nel nord-est del Paese. Almeno 19 persone sono rimaste uccise nell’attacco di cui sono probabilmente responsabili i miliziani di Boko Haram.
LOME', Togo - Un orrore nell’orrore. Non solo il terrorismo islamico continua a mietere vittime nel nord-est della Nigeria
NAIROBI, Kenya - Sono almeno 50 i civili rimasti uccisi ieri per errore
NAIROBI, Kenya - Sono saliti a 70 i morti e oltre 120 i feriti accertati
Lomé, TOGO - Vincere il Nobel per la pace è sempre una notizia positiva. Ma cosa dovrebbe succedere se tale onore venisse poi tradito? In Africa, infatti, il premio sta perdendo di credibilità. Il dottor Denis Mukwege è l’undicesimo africano a vincere tale riconoscenza per il suo lavoro con le donne violentate
DAKAR, Senegal - Il Mali resta uno dei Paesi più pericolosi per i sequestri di persone locali e straniere. Sono circa una decina i sequestrati di differenti nazionalità presi di mira dall’ondata jihadista iniziata nel 2012.
LOMÉ, Togo - Soldi, sicurezza e condivisione delle risorse
Lomé ( Togo) - Bambini rapiti, uccisi e mutilati per superstizione. Un caso recente ha sconvolto la Tanzania e ha dimostrato tutte le difficoltà delle autorità locali nel fermare tale fenomeno. Secondo gli investigatori si tratta di almeno dieci minori, alcuni di sette anni
Lomé, TOGO - Padre Gigi Maccalli, Silvia Romano, Luca Tacchetto. Tutti scomparsi, in tre Stati dell’Africa subsahariana, negli ultimi quattro mesi.
CONGO/Partono tra le polemiche i lavori alla Grande diga Inga
DAKAR, Senegal -- Gli esperti l’hanno definito «il progetto del secolo».
BISSAU, Guinea Bissau - I sequestratori di Silvia Romano, 23 anni milanese, hanno scelto il buio. L’attacco è infatti avvenuto martedì verso le otto di sera locali. Il villaggio di Chakama, nella contea di Kilifi, a circa 70 chilometri dalla cittadina turistica di Malindi
DAKAR, Senegal – “L’Africa deve prepararsi a un’ecatombe”. Fu questo l’allarme lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lo scorso aprile, all’inizio della pandemia di coronavirus
DAKAR, Senegal -«Siamo felicissimi: non ci siamo mai arresi e alla fine giustizia è stata fatta», racconta ad Avvenire l’ambientalista Phyllis Omido. Dopo oltre dieci anni di coraggiose battaglie per la protezione dell’ambiente in Kenya, Omido, a capo del Centro per giustizia, autorità e azione ambientale (Cjgea), può tirare un sospiro di sollievo
Pomodori rosso sangue
di Anna Pozzi
L’esperienza di Matteo Fraschini Koffi nel ghetto di Rignano è diventata anche un libro.
DAKAR, Senegal - Il più grande porto dell’Africa occidentale verrà con tutta probabilità costruito a Ndayane, un piccolo comune sulla costa del Senegal. Tale impresa, finanziata dalla DP World di Dubai
LOME', Togo - In Africa la psicologia sta assumendo un ruolo sempre maggiore. Spesso associati erroneamente alla psichiatria, gli psicologi africani hanno comunque ancora alcune difficoltà a spiegare la propria professione
DAKAR, Senegal - «Avevo provato a partire per l’Europa nel 2016. Ho raggiunto la Guinea Bissau per pagare la piroga che mi avrebbe portato in Spagna, ma i miei 400mila franchi Cfa (600 euro, ndr) non erano sufficienti. Il viaggio ne costava 600mila, quindi sono tornato indietro».
Mirriah, regione di Zinder (NIGER) -- Il respiro di Hamisou è lieve e sofferto.
DAKAR, Senegal - I disordini scoppiati in America all’indomani dell’uccisione del 47enne afro-americano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis, hanno riportato alla ribalta la mai risolta questione razziale negli Stati Uniti. Dopo le sommosse degli anni 60, in particolare all’indomani dell’uccisione di Martin Luther King
Lomé (TOGO) – Proporre storie africane alla stampa italiana è un’arte. Gli argomenti devono essere interessanti ma semplici. Drammatici senza però diventare ingombranti. È necessario raggiungere un perfetto equilibrio tra la potenziale rilevanza in Italia e l’attualità in Africa
DAKAR, Senegal – “Mi chiamo Olivier Dubois, sono francese, sono un giornalista, e sono stato rapito a Gao l’8 aprile del 2021 dal Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (Gsim).
DAKAR, Senegal - Nella notte del 13 luglio è stata decapitata in Sudafrica una statua di Cecil Rhodes, famoso esponente del suprematismo bianco. Non è la prima volta che il monumento di un personaggio storico noto per la sua ideologia razzista viene attaccato in Sudafrica. Anche in Italia si sta discutendo della possibilità di rimuovere le statue
BANGUI, Centrafrica - Ancora una volta ha perso la vita una religiosa
BANGUI, Centrafrica -- In coincidenza con la chiusura del Giubileo della Misericordia
LOMÉ, Togo - Cresce la paura nella Repubblica democratica del Congo dove il virus ebola sembra continuare la sua inarrestabile espansione.
Sono passati quasi quattro anni, ma Salomi Pogu è finalmente tornata a casa. La giovane era stata trovata all’inizio di gennaio durante un’offensiva militare dell’esercito nigeriano contro i jihadisti di Boko Haram
LOME', Togo -Decine di migliaia di antichi manoscritti conservati a Timbuctù, città nel nord del Mali, sono finalmente disponibili in forma digitale. Una galleria virtuale è stata lanciata su internet
DAKAR, Senegal – Una crisi nella crisi.
Lomé ( Togo) - Due giovani sono scomparsi in Africa. Non si hanno più notizie di Luca Tacchetto, 28 anni, originario di Vigonza (Padova), e di una sua amica canadese, Edith Blais, 34 anni, arrivati in Burkina Faso verso metà dicembre.
Il bilancio dei morti in Sierra Leone continua a salire. Secondo le ultime cifre sono almeno 499 i cadaveri recuperati
NAIROBI,Kenya - I jhadisti somali di al-Shabaab hanno lanciato ieri il più grande attacco di quest’anno contro le Forze di difesa keniane
LOMÉ (TOGO) -Sono almeno 20 i militari somali uccisi ieri mattina durante uno dei più gravi attacchi da parte di al-Shabaab
NAIROBI, Kenya - Con 184 voti, Mohamed Abdullahi “Farmajo” è diventato il primo presidente somalo eletto
NAIROBI, Kenya - Dopo oltre 25 anni di guerra civile, la Somalia eleggerà oggi il suo prossimo presidente
LOMÉ, Togo - Una forte esplosione ha fatto tremare ieri la capitale somala, Mogadiscio. Almeno sette civili, tra cui quattro bambini, sarebbero morti quando un’autobomba guidata da un kamikaze ha colpito un convoglio militare della Missione di addestramento dell’Unione Europea in Somalia (Eutm)
NAIROBI, Kenya - Un camion-bomba, poi l’irruzione armata, e poi una seconda esplosione di una vettura
LOMÉ, Togo - Il sergente maggiore Alexander W. Conrad aveva solo 26 anni. È lui l’ultima vittima delle “guerre d’ombra” che l’esercito statunitense sta discretamente conducendo negli angoli più bui del continente africano.
DAKAR, Senegal -- Un altro attacco dei jihadisti di al-Shabaab contro un hotel
LOMÉ, Togo - Continua la serie di rapimenti a danno dei religiosi nel sud-est della Nigeria. Un commando di alcuni uomini armati ha infatti teso un’imboscata a un veicolo su cui viaggiavano alcune suore della diocesi di Issele-Uku, nello Stato federale del Delta.
Lomé, TOGO -«L’ambasciata italiana in Ghana mi ha rifiutato il visto da studente due volte. La prima per ragioni 'finanziarie', sebbene fossi sicuro di aver soddisfatto tutte le nuove regole che richiedevano maggiori informazioni sul patrimonio dei miei genitori e di mia sorella
DAKAR, Senegal -- I militari sudsudanesi sono stati nuovamente accusati di stupri
DAKAR, Senegal - Se mai fosse possibile, stanno velocemente e ulteriormente peggiorando le condizioni di vita di migliaia di civili in Sud Sudan
NAIROBI, Kenya - Uccisioni, stupri, saccheggi, sfollati, attacchi contro le chiese e distruzioni di proprietà continuano in tutto il Paese
NAIROBI, Kenya - Le violenze in gran parte del territorio sudsudanese
DAKAR, Senegal - La crisi in Sud Sudan ha raggiunto dei livelli allarmanti.
NAIROBI, Kenya - Guerra, siccità e le epidemie di colera. Per il popolo sudsudanese
DAKAR, Senegal -- Rimane altissima la tensione in Sud Sudan
LOMÉ, Togo - Ieri è stato fatto un passo avanti verso la pace in Sud Sudan. Il governo ha firmato un accordo «permanente» di cessate il fuoco con i ribelli dopo una lunga discussione avvenuta durante i negoziati nella capitale sudanese, Khartum
NAIROBI, Kenya «Destano particolare apprensione le dolorose notizie che giungono dal martoriato Sud Sudan
LOMÈ, Togo - Noura Hussein vivrà. Alla giovane donna sudanese accusata di aver ucciso il marito che la violentava è stata annullata la condanna a morte
Sull’orlo della guerra tra Etiopia ed Eritrea
Addis Abeba: «Sparatorie al confine Asmara colpisce anche le ambulanze»
DAKAR, Senegal - Talibé vuol dire “studente” in arabo.
CAIRO Airport, Egypt (waiting for the connection to Sanaa, Yemen) --
RSI.ch - Dodici turisti europei, sette svizzeri e cinque italiani, sono stati liberati dall'esercito del Camerun dopo essere stati rapiti lunedì nella regione di Nguti
Lomé, TOGO - Afua et Cecile ont à peine plus d’une décennie de différence.
Ce sont deux petites filles. Afua, la mère, vient d'avoir douze ans.
Cécile, la fille, a quatre mois.
Lomé, TOGO – Afua e Cecile hanno poco più di una decina d'anni di differenza.
Sono due bambine. Afua, la madre, ne ha appena compiuto dodici.
Cecile, la figlia, ha quattro mesi.
Lome, Togo — Authorities in Togo are working to prevent their small, West African nation from becoming the next country in the region to struggle with a violent, spreading, Islamist insurgency
Il testo è della AFP mentre le foto sono mie.
Lomé (TOGO) - Dans le lit d’une salle de consultations de Lomé, Emmanuel Géraldo, 5 ans et handicapé depuis la naissance, attend patiemment qu’on prenne l’empreinte numérique de sa jambe droite. Grâce à la 3D, il pourra peut-être marcher normalement d’ici quelques mois
DAKAR, Senegal - Nonstante leggi, convenzioni internazionali e cambi di governo, il traffico di palissandro tra Senegal e Gambia continua senza sosta verso la Cina. Secondo un recente studio, si tratta di un commercio illegale che vale centinaia di milioni di dollari e che coinvolge i piu’ alti vertici politici dei Paesi in questione
Morte di sete 40 persone in pieno Sahara. In viaggio con i profughi che sognano l’Europa
Lomé ( Togo) - «Per anni ho pregato i leader europei dell’energia di rispondere alle mie telefonate, oggi invece penso che abbiano il mio numero nell’elenco delle chiamate rapide». NJ Ayuk
Un prete cattolico è stato ucciso a sangue freddo domenica nel Nord Kivu, provincia orientale della Repubblica democratica del Congo. Padre Étienne Sengiyumva, 38 anni
Farmaci antiretrovirali rubati e rivenduti al mercato nero. Oltre 40 milioni di dollari sottratti al Fondo globale per l'Hiv e girati su conti privati. Nonostante gli sforzi del paese, la lotta all'Aids in Uganda segna il passo. Mentre, nel caos generale, a guadagnarci sono le case farmaceutiche.
LOMÉ, Togo - «Questo a cui stiamo assistendo, qui in Ambazonia, è un genocidio. Un genocidio. Che continua senza sosta. Nel silenzio generale». Lui è un religioso che svolge il suo ministero nel Camerun anglofono
LOME', Togo - Il Togo, un piccolo Stato dell’Africa occidentale, è determinato a sviluppare la sua economia attraverso il settore digitale.
DAKAR, Senegal - Il rapimento di Silvia Romano continua ad essere accreditato dalla stampa agli islamisti somali di al–Shabaab. Sembrano infatti pochi i dubbi sulle loro responsabilità rispetto al sequestro della volontaria milanese. Ma mentre un tempo far parte di al–Shabaab significava essere reclutati da un gruppo terroristico
DAKAR, Senegal - Trasportare tecnologie innovative in Ciad basate sulla biologia molecolare. Secondo Vittorio Colizzi, docente di immunologia e patologia presso l’università di Roma Tor Vergata e consulente dell’iniziativa
LOMÉ, Togo - «Chiunque si opporrà alle riforme dovrà affrontare la potenza di Dio». Il presidente burundese, Pierre Nkurunziza, non usa mezzi termini
CAPPELLO : In Ghana, come in altri paesi dell’Africa, e’ in corso una catastrofe ambientale legata ai vestiti di seconda mano che dall’Occidente raggiungono i mercati locali africani e in gran parte vengono scartati perche’ di bassa qualita’.
Boko Haram / Video delle liceali rapite: solo alcune madri le riconoscono
Dubbi sul filmato dei jihadisti: è stato girato a Natale
NIGER - «La criminalizzazione della migrazione da parte dei governi europei e non europei ha significativamente aumentato la vulnerabilità delle persone in movimento, siano migranti, rifugiati, richiedenti asilo, commercianti o lavoratori stagionali».
«Molto sta cambiando. Le voci dell’Africa stanno diventando più capaci di farsi ascoltare
KENYA - Le elezioni in Kenya si sono subito macchiate di sangue. A poche ore dall’apertura dei seggi le autorità hanno registrato almeno tre morti e diversi feriti
DAKAR, Senegal - The future of Africa is female. Or so it would seem, judging by the various projects launched within a diversity of sectors thanks to African and international institutions during the last few years.
LOMÉ, Togo - Tutti se l’aspettavano, purtroppo. Una miniera in disuso, conosciuta come «Black mountain» (montagna nera) è crollata ieri travolgendo diverse persone a Kitwe, località centrosettentrionale dello Zambia
LOME, Togo - «Avete la mia solidarietà. So che avete perso oltre 10mila vite umane, numerose infrastrutture sono state distrutte e la guerra ha provocato lo sfollamento di oltre 12 milioni di persone.
Matteo Fraschini Koffi - Giornalista Freelance